![]() |
|
![]() |
|
CORPORAL PUNISHMENT Commenti settimanali di di S. Ecc. Mons. Richard Williamson Vescovo della Fraternità Sacerdotale San Pio X 30 novembre 2024
E’ Dio che ha progettato e
creato ogni bambino. “Risparmia la verga e rovina il bambino” è un vecchio proverbio che risale certamente a prima del nostro tempo, ma almeno all’Antico Testamento e in suoi innumerevoli brani. Otto di essi sono citati qui di seguito con i relativi commenti, ma potrebbero facilmente essercene altri. L’importante è rendersi conto che se la Scrittura è così insistente, allora il principio non proviene solo dal buon senso naturale, ma in ultima analisi da Dio Stesso, per istruirci su come deve essere informata la natura umana, in particolare dei ragazzi. Naturalmente si deve tener conto delle circostanze moderne, per esempio della legislazione fondamentalmente malvagia con cui i cosiddetti “servizi sociali” di un governo possono portare via i miei figli a me e a mia moglie se osiamo alzare un dito su di loro. Ma la serie di citazioni delle Scritture ci dice almeno cosa pensare di tali “servizi sociali”. Cominciamo con Proverbi XIII, 24, una versione quasi letterale del nostro noto proverbio. Chi risparmia la verga, odia il suo figliuolo: ma chi lo ama, lo corregge di buon’ora. Proverbi XIX, 18 è un appello al buon senso. Le punizioni corporali devono essere usate con giustizia ma senza eccessi. Correggi il tuo figliuolo, non perdere speranza: ma guardati dall’ucciderlo. Proverbi XXII, 15 evoca il peccato originale che è la grande verità che sta alla base della necessità di punizioni corporali. La stoltezza sta legata al cuore del fanciullo: la verga della disciplina la scaccerà. Proverbi XXIII, 13 è un altro appello al buon senso: sculacciare il bambino non l’ucciderà. Non privare il fanciullo della correzione: perché se tu lo percuoterai colla verga, egli non morirà. Proverbi XXV, 20 afferma che non è saggio viziare una persona cattiva (o un bambino disubbidiente) con l’essere troppo indulgenti. Come mettere l’aceto sul nitro, così è cantare canzoni ad una persona di cuore malvagio. I Proverbi XXIX, 15 e 17 dichiarano l’effetto buono/cattivo sui genitori riguardo al punire/non punire i propri figli. 15. La verga e la correzione danno saggezza. Ma il fanciullo abbandonato ai suoi voleri fa vergogna a sua madre. 17. Istruisci il tuo figliuolo, ed egli ti recherà consolazione e sarà la delizia dell’anima tua. L’Ecclesiastico XXII, 6 ripete l’insegnamento dei Proverbi sul valore delle punizioni corporali. …la frusta e l’istruzione sono saggezza in ogni tempo. L’Ecclesiastico XXX, 1-12 è un piccolo trattato sul valore e il riguardo all’educazione dei propri figli. 1. Chi ama il suo figliuolo, adopra sovente con esso la verga per averne consolazione nel fine e perché quegli non abbia a picchiare alle porte dei vicini. 2. Chi istruisce il proprio figliuolo, ne ritrarrà onore e di lui si glorierà coi suoi famigliari. 3. Chi istruisce il proprio figliuolo, muoverà ad invidia il suo nemico e si glorierà di lui coi suoi amici… 6. Di fronte ai nemici lascia un vigilante della casa, è per gli amici una grata compagnia… 9. Coccola il figlio ed egli ti darà angosce, scherza con lui e ti arrecherà grandi dolori. 10. Non gli ridere in bocca, affinché tu non abbi da ultimo a piangere e a digrignare i denti. 11. Non lo lasciar fare a modo suo nella gioventù e non prendere alla leggera i suoi difetti. 12. Piega a lui il collo nella giovinezza e battigli i fianchi fin tanto che è fanciullo, affinché non si intestardisca e ti disobbedisca, e tu ne abbia un profondo dolore nell’anima. Gli “psicologi infantili” di oggi non insegnano ai genitori, piuttosto, il contrario dell’Antico Testamento? Molti genitori di oggi non tendono forse a rinunciare a disciplinare o istruire i propri figli, consegnandoli o lasciandoli prendere in mano dai propri Governi senza Dio? E i ragazzi sono migliori per questo? Giudicate dalla massa dei giovani di oggi. Kyrie eleison (torna
su)
novembre 2024 |