![]() |
|
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
Queste pagine sono in costante aggiornamento:
INDICE PER ARGOMENTI: AZIONE CATTOLICA 1759 17 settembre - Clemente XIII - Cum primumsulla corruzione dei chierici, contro l’esercizio della mercatura da parte di questi, e contro gli impegni servili e laicali, e le attività secolari1885 1 novembre - Leone XIII - Immortale Deisulla natura soprannaturale della Chiesa, sul potere ecclesiastico e sul potere civile, sulla iniquità delle ideologie moderne, sulla tendenza moderna ad emarginare la Chiesa e la sua autorità, sulla ingiustizia delle concezioni libertarie, sulla libertà religiosa, sulla funzione degli amministratori cattolici1891 15 maggio - Leone XIII - Rerum novarum (Sulla dottrina sociale della Chiesa)Introduzione: Motivo dell’enciclica: la questione operaia; Il Socialismo, falso rimedio (La soluzione socialista inaccettabile dagli operai; La proprietà privata è di diritto naturale; La proprietà privata sancita dalle leggi umane e divine; La libertà dell’uomo; Famiglia e Stato; Lo Stato e il suo intervento nella famiglia; La soluzione socialista è nociva alla stessa società); Il vero rimedio: l’unione delle associazioni: l’opera della Chiesa (Impossibilità di eliminare le ineguaglianze sociali e la fatica del lavoro; Necessità della concordia; Relazioni tra le classi sociali: giustizia, carità, la vera utilità delle ricchezze, vantaggi della povertà, fraternità cristiana; Mezzi positivi: La diffusione della dottrina cristiana, Il rinnovamento della società, La beneficenza della Chiesa); l’opera dello Stato (Il diritto d’intervento dello Stato: per il bene comune, per il bene degli operai; Norme e limiti del diritto d’intervento; Casi particolari d’intervento: difesa della proprietà privata, difesa del lavoro, contro lo sciopero, condizioni di lavoro; La questione del salario; Educazione al risparmio); l’opera delle associazioni (Necessità della collaborazione di tutti; Il diritto all’associazione è naturale; Favorire i congressi cattolici; Autonomia e disciplina delle associazioni; Diritti e doveri degli associati; Le questioni operaie risolte dalle loro associazioni); Conclusione: La carità, regina delle virtù sociali1901 18 gennaio - Leone XIII - Graves de communi resulle iniziative sociali e politiche dei cattolici,sulla corretta denominazione degli organismi laici che svolgono azione sociale, sui principi che devono sovrintendere a queste azioni1903 18 dicembre - san Pio X - Fin dalla prima (sulla dottrina sociale della Chiesa)sul XIX Congresso Cattolico tenutosi nell’anno Bologna sulle norme pratiche dell’azione cattolica, sulla raccolta in compendio delle precedenti disposizioni dei Papi, quale Ordinamento fondamentale dell’azione popolare cristiana: sulla ineguaglianza, sulla proprietà privata, sugli obblighi di giustizia del proletariato e dei padroni, sugli obblighi di carità dei ricchi, sull’accettazione della povertà, sulle società di mutuo soccorso, assicurazioni, patronati e corporazioni, sull’Azione Popolare Cristiana, sulla Democrazia Cristiana, sulla dipendenza dell’azione cristiana dall’autorità ecclesiastica1905 11 giugno - san Pio X - Il fermo propositosulle molteplici opere di zelo in bene della Chiesa, della società e degli individui particolari, comunemente designati col nome di azione cattolica, ovvero azione dei cattolici; su l’azione cattolica che si propone di ristorare ogni cosa in Cristo (Restaurare tutto in Cristo); sull’Unione popolare; sull’Opera dei Congressi e Comitati Cattolici; sulla partecipazione dei cattolici in politica; sull’importanza che tutte le opere dell’azione cattolica debbano avere rispetto all’Autorità ecclesiastica; sul pericolo che il Clero dia soverchia importanza agli interessi materiali del popolo, trascurando quelli ben più gravi del sacro suo ministero1935 20 dicembre - Pio XI - Ad catholici sacerdotiisulla figura e sull’educazione dei sacerdoti, cosí suddivisa: La sublime dignità: Alter Christus: Potere ineffabile, Dispensatore dei misteri di Dio, Apostolo della verità e della carità, Mediatore tra Dio e gli uomini; Fulgido ornamento: La virtù e la scienza, Imitatore di Cristo, La pietà sacerdotale, La castità, Distacco dai beni terreni, Lo zelo, L’obbedienza, La scienza; La preparazione: Il Seminario, La cura dei Seminari, La scelta dei candidati, Il dovere dei Vescovi, La cooperazione dell’Azione Cattolica, La collaborazione della famiglia; Esortazione: La pratica di santificarsi, Raccoglimento e preghiera, Nuova messa votiva Torna a Magistero: Indice per argomenti Torna al Sommario Documenti |