![]() |
|
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
Queste pagine sono in costante aggiornamento:
INDICE PER ARGOMENTI: CONTRO LA CHIESA 1762 9 giugno - Clemente XIII - Quanto in doloresulle manovre contro la Chiesa, sulla persecuzione contro i Gesuiti1765 8 maggio - Clemente XIII - Quanta auxiliisul sinodo dei vescovi di Francia, esortazione alla fortezza1766 25 giugno - Clemente XIII - Quam gravitersull’interferenza del potere regale in Francia sulla potestà della Chiesa1768 6 gennaio - Clemente XIII - Summa quaesul contrasto tra Chiesa e mondo, esortazione alla fortezza per i vescovi1775 25 dicembre - Pio VI - Inscrutabile divinaesull’inizio del pontificato, sulla cura per la scelta dei nuovi preti, sulle condizioni del mondo moderno, sulla cura episcopale1786 28 novembre - Pio VI - Super soliditatesulla condanna del libretto: Che cos’è il papa? (Quid est papa?), di Eybel, che contraddice il primato del Papa, excursus storico sul primato della Cattedra di Pietro1791 10 marzo - Pio VI - Quod aliquantumsulla condanna della Costituzione Civile del Clero deliberata dall’Assemblea Nazionale Francese, excursus storico, esame e condanna delle varie parti di detta Costituzione, condanna della libertà naturale1791 13 aprile - Pio VI - Charitas quaesulla Costituzione Civile del Clero approvata ed imposta dall’Assemblea Nazionale di Francia; sulla defezione di alcuni vescovi, sulla divisione della Chiesa di Francia, sulla condanna dei vescovi e dei sacerdoti implicati contro al Chiesa1791 23 aprile - Pio VI - Adeo notasulla sollevazione della gente di Avignone e del Contado1791 4 maggio - Pio VI - Quo luctusulle deroghe alle norme canoniche per i Vescovi di Francia, a causa delle conseguenze della rivoluzione1791 5 novembre - Pio VI - Ancorché antichissimosul diritto sovrano della Santa Sede sul Contado, excursus storico1792 19 marzo - Pio VI - In gravissimissulle dispense papali nei confronti del clero francese perseguitato1792 19 marzo - Pio VI - Novae hae litteraesulla situazione della Chiesa in terra di Francia, sulla disubbidienza di Vescovi e chierici intorno alla Costituzione Civile del Clero in Francia, sulla nuova e perentoria ammonizione contro gli scismatici francesi1792 4 aprile - Pio VI - Ubi communissulla condanna della Costituzione Civile del Clero deliberata dall’Assemblea Nazionale Francese ed applicata in Corsica1792 19 aprile - Pio VI - Dum nossulla situazione della Chiesa in Avignone e nelle terre del Contado1792 30 maggio - Pio VI - Quo fluctusulle deroghe alle norme canoniche per i Vescovi di Francia, a causa delle conseguenze della rivoluzione1792 21 novembre - Pio VI - Ignotae neminisulla dispersione del clero francese perseguitato1793 17 giugno - Pio VI - Quare lacrymaesull’uccisione del Re di Francia, sulla orribile catastrofe della rivoluzione francese, sulla iniquità delle filosofie professate1793 31 luglio - Pio VI - Ad nostras manussulla smentita circa la legittimità di quanto affermato nel Manifeste de l’armée chrétienne et royale au peuple français à Clisson, ce premier Juin 17931798 10 novembre - Pio VI - Constantiam vestramsulle tribolazioni a cui è sottoposta la Chiesa nell’ora presente, sulla sua indistruttibilità per la speciale protezione del Signore1798 13 novembre - Pio VI - Cum nos superiorisulle nuove disposizioni, dettate dalla pericolosità dei tempi, per la preparazione del conclave che deve eleggere il nuovo Papa1800 15 maggio - Pio VII - Diu satissull’insediamento del nuovo Pontefice, sulla situazione della Chiesa combattuta nel tempo attuale, su alcune raccomandazioni ai Vescovi per fronteggiare i nemici della Chiesa1829 24 maggio - Pio VIII - Traditi humilitatisulla condanna delle nuove concezioni filosofiche che propugnano l’indifferentismo, sulla condanna delle nuove traduzioni della Bibbia, diffuse senza il placet della Chiesa, che comportano gravi errori, sulla condanna delle società segrete, sulla condanna della diffusione di libri funesti, sulla difesa del sacro vincolo del matrimonio1831 9 febbraio - Gregorio XVI - Chiamati dalla Divinasulle vicissitudini politiche dello Stato Pontificio1832 15 agosto - Gregorio XVI - Mirari vossulla condanna: delle tendenze novatrici anche all’interno della Chiesa, delle richieste di eccessiva liberalità, delle richieste di abolizione del celibato ecclesiastico, delle richieste di divorzio, dell’indifferentismo, della libertà di coscienza, della libertà di stampa, della libertà politica come ribellione contro i príncipi1834 1 agosto - Gregorio XVI - Cum pro pastoralisulla violazione dei diritti della Chiesa in terra di Portogallo1835 17 maggio - Gregorio XVI - Commissum divinitussulla intangibilità della potestà della Chiesa in materia di amministrazione per il bene delle anime1836 1 febbraio - Gregorio XVI - Sextus iamsull’accrescersi dei mali penetrati nella Chiesa, sui fatti contro la Chiesa in Portogallo, sui fatti contro la Chiesa in Spagna1837 10 dicembre - Gregorio XVI - Dum intimasulla violazione dei diritti della Chiesa in terra di Germania1839 4 agosto - Gregorio XVI - Quae nunciasulle persecuzioni in Estremo Oriente1839 30 novembre - Gregorio XVI - Dolorem quosulle vicissitudini delle chiese della Svizzera tedesca1840 18 settembre - Gregorio XVI - Probe nostissulle lotte contro la Chiesa in generale,sui martirii in Estremo Oriente, sulle iniziative delle Conferenze di San Vicenzo e degli Istituti di Propagazione della Fede1841 1 marzo - Gregorio XVI - Afflictas in Hispaniasulla violazione dei diritti della Chiesa in terra di Spagna1842 22 febbraio - Gregorio XVI - Catholicae Religionissulla lotta alla Chiesa in terra di Spagna1842 1 aprile - Gregorio XVI - Inter easulla requisizione dei monasteri operata da certi governi1844 27 aprile - Gregorio XVI - Maximis angustiissulla violazione dei diritti della Chiesa nel Granducato di Etruria (Toscana)1845 28 giugno - Gregorio XVI - Inter gravissimassulla violazione dei diritti della Chiesa nel Granducato di Etruria (Toscana), amminitrato dall’Austria1846 9 novembre - Pio IX - Qui pluribussulle concezioni moderne che avversano la Chiesa e la Religione, sulla condanna della ragione che dovrebbe prescindere dall’ossequio alla Fede, sulla condanna di chi vorrebbe distruggere la fede ed assoggettarla empiamente alla ragione, sulla condanna delle sette segrete e della società bibliche, sulla condanna del comunismo, sulla condanna di volumi e libercoli che diffondono false concezioni, sulla necessaria cura nella scelta dei nuovi religiosi1848 29 aprile - Pio IX - Non semelsulla giustificazione dello Statuto Fondamentale, sulle false accuse mosse al Papa di connivenza con i liberali, sul richiamo all’ubbidienza ai legittimi sovrani1849 14 febbraio - Pio IX - La seriesulla condanna della Repubblica Romana e dei suoi decreti1849 20 aprile - Pio IX - Quibus, quantisquesulle sollevazioni in varie parti d’Italia, sulle sollevazioni contro lo Stato Pontificio, sulle vicissitudini del Papa costretto all’esilio dalla sollevazione di Roma1849 8 dicembre - Pio IX - Noscitis et Nobiscumsulle accuse rivolte alla Chiesa di non volere la gloria dell’Italia, sulle cospirazioni contro la Chiesa e la Religione, sul pericolo del socialismo e del comunismo, sulla loro incompatibilità con la Religione, sui tentativi di protestantizzazione in Italia, sulla necessità di meglio istruire i fedeli sugli insegnamenti della Religione, sulla condanna della diffusione della stampa, sulla condanna dei cattivi libri e della diffusione dei Libri sacri in volgare senza autorizzazione della Santa Sede, sulla condanna del socialismo e del comunismo, sulla condanna degli ecclesiastici che abbracciano le teorie moderne1850 20 maggio - Pio IX - Si semper anteasui ringraziamenti rivolti a quei sovrani che hanno aiutato il Papa a rientrare a Roma dopo l’esilio, sulla lotta continua e accanita che viene condotta contro la Chiesa e la Religione, sulle persecuzioni contro gli ecclesiastici perpetrate dal re del Piemonte1852 25 marzo - Pio IX - Nemo certe ignoratsulla situazione della Chiesa in terra d’Irlanda, sui “Consigli della Regina” e la loro approvazione, sulla necessità di persistere nella difesa della vera Fede1855 26 luglio - Pio IX - Cum saepesulle azioni contro la Chiesa perpetrate dal Regno Subalpino, sul concordato con la regina di Spagna del 1851 e sulle violazioni seguenti1859 20 giugno - Pio IX - Ad gravissimumsulla condanna delle rivolte antipontificie a Bologna, Ravenna e Perugia, sulla riaffermazione della necessità dell’autonomia temporale della Chiesa1859 26 settembre - Pio IX - Maximo animisulla condanna dell’annessione dell’Emilia al Regno Sabaudo1860 19 gennaio - Pio IX - Nullis certesulla solidarietà dei Cattolici contro l’invasione dello Stato Pontificio, sulla richiesta dell’Imperatore dei Francesi affinché il Papa abbandoni ogni sovranità sullo Stato Pontificio1860 26 marzo - Pio IX - Cum catholica Ecclesiasulla necessità del potere temporale della Chiesa, sugli attacchi contro di esso, sulla scomunica di tutti quelli che hanno concorso alla spoliazione territoriale dello Stato Pontificio1860 28 settembre - Pio IX - Novos et antesull’invasione delle provincie del nord della Stato Pontificio da parte del Governo Subalpino1860 17 dicembre - Pio IX - Multis gravibusquesulle vicissitudini della Chiesa nel Granducato di Baden, in Germania, sulla condanna del libro di ……… pubblicato a Parigi, sulle persecuzioni sofferte dalla Chiesa in Cina, Indocina e Corea1861 18 marzo - Pio IX - Iamdum cernimussui mali irriducibili della società moderna, sulla lotta alla Chiesa e alla Religione, sulla inconciliabilità tra la Religione e la civiltà moderna e tra la Santa Sede e lo Stato italiano1863 10 agosto - Pio IX - Quanto conficiamursulla lotta alla Chiesa nel tempo moderno, sui mali del tempo moderno, sulla opportunità di ribadire le condanne precedenti, sulla impossibilità di salvezza per i cattolici che vivono lontani dalla vera fede e dall’unità cattolica, sulla necessità che i figli della Chiesa aiutino e non siano nemici di coloro che stanno fuori dalla Chiesa, sull’errore dell’egoismo moderno, sugli attacchi di certi ecclesiastici contro la Santa Sede, sulla condanna di Società, del tutto condannabili, che vanno sotto il nome di Clerico-liberali, di Mutuo Soccorso, di Emancipatrice del Clero Italiano (così comunemente chiamate) e altre ancora1863 17 settembre - Pio IX - Incredibili afflictamursulla condanna della persecuzione contro la Chiesa perpetrata nella Repubblica di Nuova Grenada (America Centrale)1864 30 luglio - Pio IX - Ubi Urbanianosulle vessazioni inflitte alla Chiesa di Polonia dal Governo russo1864 18 agosto - Pio IX - Maximae quidemsulla situazione della Chiesa in terra di Germania1867 27 ottobre - Pio IX - Levatesulle azioni e leggi contro la Chiesa in Italia, in Polonia e in Russia1867 14 novembre - Pio IX - Ex quo infensissimisulle ribellioni in seno ai restanti territori dello Stato Pontificio e sulla vittoria riportata dalle truppe pontificie1870 1 novembre - Pio IX - Respicientes easulle vicende dell’occupazione degli Stati Pontifici da parte del Governo Subalpino, sulla condanna del comportamento del Re del Piemonte, sull’occupazione di Roma, sulle condizioni della città, degli ecclesiastici e dei cittadini dopo l’occupazione1871 2 marzo - Pio IX - Ecclesia Deisulla campagna contro la Compagnia di Gesú, sulla legge delle guarentigie1871 15 maggio - Pio IX - Ubi nossulla condizione della Chiesa romana dopo l’occupazione della città da parte del Governo subalpino, sul rifiuto della legge delle guarentigie1871 27 ottobre - Pio IX - Ordinem vestrumsulla situazione delle Diocesi in Italia dopo l’occupazione di Roma da parte del Governo Subalpino, sulla ribellione di quegli ecclesiastici che in varie parti d’Europa contestano il dogma dell’infallibilità papale definito dal Concilio Vaticano I1872 16 giugno - Pio IX - Costretti nellesulla soppressione degli Ordini religiosi a Roma, sulla legge delle guarentigie, entrambe propugnate dal governo usurpatore ora sedente a Roma1873 21 novembre - Pio IX - Etsi multasui mali che affliggono la Chiesa per l’occupazione di Roma, sulle leggi contro la Chiesa promulgate in Svizzera, sulle leggi contro la Chiesa promulgate in Prussia, sulla protezione accordata in Germania agli scismatici e apostati Vetero Cattolici, sulla condanna della falsa elezione vescovile di Giuseppe Uberto Reinkens riconosciuta dal governo tedesco1874 7 marzo - Pio IX - Vix dum a nobissulle leggi contro la Chiesa emanate dal Governo austriaco, sulla abolizione unilaterale della Convenzione del 18551875 5 febbraio - Pio IX - Quod nunquamsulle leggi contro la Chiesa promulgate in Prussia, sulle conseguenze derivate agli acclesiastici che si sono opposti1875 23 marzo - Pio IX - Graves ac diuturnaesulle male azioni degli eretici e scismatici Vetero Cattolici in Svizzera, sul rinnovo della loro condanna, sulle leggi contro la Chiesa promulgate in Svizzera1881 12 marzo - Leone XIII - Militans Iesusulla condizione disagevole del Papa e della Chiesa a causa delle ingerenze moderne, sulla concessione di indulgenze giubilari per l’anno in corso1881 3 agosto - Leone XIII - Licet multasulla situazione della Chiesa in terra di Belgio, esortazioni e plausi per l’opera di educazione dei giovani1882 15 febbraio - Leone XIII - Etsi nossulla iniquità delle nuove leggi italiane che offendono e combattono la Chiesa e la Fede1884 8 febbraio - Leone XIII - Nobilissima Gallorumsulla situazione della Chiesa in terra di Francia, a causa delle tendenze e delle ideologie moderne1885 1 novembre - Leone XIII - Immortale Deisulla natura soprannaturale della Chiesa, sul potere ecclesiastico e sul potere civile, sulla iniquità delle ideologie moderne, sulla tendenza moderna ad emarginare la Chiesa e la sua autorità, sulla ingiustizia delle concezioni libertarie, sulla libertà religiosa, sulla funzione degli amministratori cattolici1886 6 gennaio - Leone XIII - Iampridem nobissulla situazione della Chiesa in terra di Germania, esortazione generale ai Vescovi1886 22 agosto - Leone XIII - Quod multumsulla cattolicità della terra di Ungheria, sulla nuova condizione della Chiesa e della Fede di fronte all’incalzare dei tempi1889 2 marzo - Leone XIII - La devozionesugli effetti nefasti degli atti dei governi contro la Chiesa1889 24 maggio - Leone XIII - Amplissimum collegiumsulla costrizione del Papa dopo la presa di Roma1889 30 giugno - Leone XIII - Quod nupersulla erezione del monumento a Giordano Bruno a Roma, dopo l’occupazione, sulla lotta alla Chiesa in Italia1889 30 dicembre - Leone XIII - Tempestivum quoddamsulla istituzione di università cattoliche, sulla cattiva legislazione italiana contro la Chiesa, sulla confisca delle Opere Pie, sulla interferenza dello Stato nelle cose della Chiesa1890 15 ottobre - Leone XIII - Dall'altosugli attacchi alla Chiesa, sulle manovre delle sette massoniche, sulla necessità della resistenza dei cattolici, sul pericolo dei socialisti1891 14 dicembre - Leone XIII - Non est opussulla lotta contro il Pontefice e la Chiesa in Italia1907 8 settembre - san Pio X - Pascendi Dominici gregis (condanna del modernismo)sugli errori ormai sostenuti anche da cattolici e da ecclesiatici e sulla condanna del modernismo e dei modernisti: sull’agnosticismo dei modernisti, sulla immanenza vitale dei modernisti, sulla coscienza religiosa dei modernisti, sulla storicità dei modernisti, sul sentimento religioso dei modernisti come base di ogni religione, sulla elaborazione intellettuale dei modernisti come fondamento della Fede, sulla connotazione precipuamente umana dei dogmi sostenuta dai modernisti, sulla mutabilità dei dogmi sostenuta dai modernisti, sulla Fede intesa dai modernisti come esperienza religiosa, sul sentimento religioso e sull’esperienza religiosa intese dai modernisti come fondanti ogni religione, sulla equivalenza delle religioni derivante dalle convinzioni moderniste, sulla identificazione dei modernisti tra Verità e vita vissuta, sulla mutua separazione tra Fede e scienza che per i modernisti non sono in opposizione anche quanto dissentono tra loro, sulla primazia della scienza in ordine alla comprensione della Fede che per i modernisti è umanamente soggetta alla ricerca scientifica, sulla critica alla Chiesa che per i modernisti non vuole adattare i suoi dogmi all’evoluzione del pensiero umano, sulla strumentalità delle formule di Fede che per i modernisti vanno soggette all’utilità umana, sulla evoluzione degli articoli di Fede e dei Sacramenti che per i modernisti sono soggetti all’esperienza vitale dell’uomo, sulla immanenza della Fede e del culto che per i modernisti mutano nel tempo e nello spazio, sulla dipendenza della ispirazione divina dall’esperineza religiosa che per i modernisti è formativa dei Libri sacri, degli articoli di Fede e del culto, sull’autorità e sul magistero della Chiesa che per i modernisti hanno fondamento nell’umana collettività e nella sua coscienza religiosa, sulla mutua separazione tra Chiesa e Stato che per i modernisti è tutt’uno con la separazione tra essere credenti ed essere cittadini, sulla primazia della conduzione umana dell’esistenza che per i modernisti è fondamento della autorità e del magistero della Chiesa, sulla primazia della evoluzione che per i modernisti regge anche la Rivelazione e la Religione, sulla Religione intesa dai modernisti come derivante dai mutevoli bisogni dell’uomo, sulla inevitabile mutabilità della Chiesa e dei suoi insegnamenti che secondo i modernisti dipendono dalla coscienza collettiva e dall’evoluzione umana, sulla immanenza vitale che per i modernisti regge la ricerca storica, filosofica e teologica, sulla inevitabilità che la ricerca dei modernisti sia di fatto una ricerca aprioristica, sulla erranza della ricerca moderna storica e filologica, sulla erranza della esegesi moderna dei testi scritturali, sulla erranza dei moderni apologisti che sono anch’essi figli del razionalismo, sulla erranza dei moderni apologisti che sono anch’essi convinti dell’immanenza della Religione, sulla smania di innovazione che pervade la mente dei modernisti, sulla condanna di coloro che vorrebbero introdurre nei seminari gli insegnamenti modernisti che sottomettono la teologia alla filosofia, sulle cause morali che generano il modernismo: aberrazione dell'intelletto, curiosità e superbia, sulle cause intelletuali che generano il modernismo: ignoranza, smania di novità, sull’obbligo che a fondamento degli studi sacri si ponga la filosofia scolastica, sulla esclusione dei modernisti dall’insegnamento e dall’ordinazione, sul bando degli scritti infetti da modernismo, sulla probizione dei congressi per sacerdoti tranne che non si trattino materie pertinenti, sulla istituzione del Consiglio di vigilanza diocesano per contrastare il modernismo1907 18 novembre - san Pio X - Praestantia Scripturae Sacraesulla scomunica da comminare a coloro che contravvengono a quanto stabilito col decreto "Lamentabili sane exitu" e con l’enciclica "Pascendi Dominici gregis"1937 14 marzo - Pio XI - Mit brennender Sorgesulla condanna dell’ideologia e del governo nazionalsocialista in Germania, sulla condizione dolorosa della Chiesa e dei cattolici in Germania Torna a Magistero: Indice per argomenti Torna al Sommario Documenti |