![]() |
|
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
Queste pagine sono in costante aggiornamento:
INDICE PER ARGOMENTI: EDUCAZIONE DEI FEDELI 1742 7 febbraio - Benedetto XIV - Etsi minimesull’insegnamento della dottrina e dei precetti al popolo1742 13 novembre - Benedetto XIV - Certiores effectisulla distribuzione dell’Eucarestia ai fedeli, momenti non opportuni, diritto dei fedeli di riceverla1743 23 marzo - Benedetto XIV - Quemadmodum precessull’obbligo di recitare pubblicamente solo preghiere approvate dalla S. Chiesa e sull’obbligo di pregare per i príncipi1745 1 novembre - Benedetto XIV - Vix pervenitsulle norme morali per i prestiti e sulla mala pianta dell’usura1748 1 gennaio - Benedetto XIV - Inter caeterasugli abusi del carnevale e sulla interferenza con la Quaresima1749 26 giugno - Benedetto XIV - Apostolica constitutiosulla necessità del pellegrinaggio a Roma per il Giubileo del 17501751 30 gennaio - Benedetto XIV - Prodiit jamdudumsulle interferenze tra il carnevale e il digiuno quaresimale1754 26 giugno - Benedetto XIV - Cum religiosi aequesull’istruzione dei fedeli in generale1754 1 agosto - Benedetto XIV - Quod provincialesulla necessità del rifiuto di nomi maomettani in Albania, sul comportamento dei Cristiani di fronte ai Turchi1758 14 settembre - Clemente XIII - A quo diesulla necessità della unione interna dei Cattolici, sulla cura contro l’orgoglio, l’altezzosità, la vanagloria dei pastori, sulla attenzione per le elemosine, sulla necessità della buona predicazione1759 20 dicembre - Clemente XIII - Appetente sacrosul digiuno quaresimale1761 14 giugno - Clemente XIII - In Dominico agrosulla necessità dell’insegnamento della dottrina cristiana, sull’uso del catechismo e sulla preparazione dei preposti a tale insegnamento1766 25 novembre - Clemente XIII - Christianae reipublicaesulla pericolosità, per la fede e la morale, della diffusione di libri eterodossi, e sulla cura che devono porre i Pastori nel preservare i fedeli dai rischi derivanti dalla loro diffusione1835 17 maggio - Gregorio XVI - Commissum divinitussulla intangibilità della potestà della Chiesa in materia di amministrazione per il bene delle anime1848 29 aprile - Pio IX - Non semelsulla giustificazione dello Statuto Fondamentale, sulle false accuse mosse al Papa di connivenza con i liberali, sul richiamo all’ubbidienza ai legittimi sovrani1849 8 dicembre - Pio IX - Noscitis et Nobiscumsulle accuse rivolte alla Chiesa di non volere la gloria dell’Italia, sulle cospirazioni contro la Chiesa e la Religione, sul pericolo del socialismo e del comunismo, sulla loro incompatibilità con la Religione, sui tentativi di protestantizzazione in Italia, sulla necessità di meglio istruire i fedeli sugli insegnamenti della Religione, sulla condanna della diffusione della stampa, sulla condanna dei cattivi libri e della diffusione dei Libri sacri in volgare senza autorizzazione della Santa Sede, sulla condanna del socialismo e del comunismo, sulla condanna degli ecclesiastici che abbracciano le teorie moderne1879 1 giugno - Leone XIII - Ci siamo grandementesulla indissolubilità del matrimonio, sulla condanna della nuova legislazione italiana sul matrimonio1879 4 agosto - Leone XIII - Aeterni Patrissull’uso della filosofia al servizio della dottrina delle Fede, sulla sottomissione della filosofia alla Fede, sulla necessità di seguire l’insegnamento dei Padri, sull’importanza dell’opera di San Tommaso1879 15 ottobre - Leone XIII - Iampridem considerandosulla necessità dell’insegnamento di San Tommaso, sull’insegnamento della filosofia alla luce della dottrina cattolica1880 4 agosto - Leone XIII - Cum hoc sitsulla importanza dello studio di San Tommaso1885 27 novembre - Leone XIII - Spectata fidessulla diffusione delle scuole private1888 24 giugno - Leone XIII - Saepe Nossulle vicende indipendentiste d’Irlanda, sulla illiceità delle azioni delittuose1888 25 dicembre - Leone XIII - Exeunte iam annosull’avanzare degl’incentivi del vizio e dei fatali allettamenti al peccato derivati dal progredire delle ideologie moderne, sull’esortazione a non assecondare i costumi del secolo, sulla necessità delle preghiera1890 10 gennaio - Leone XIII - Sapientiae christianaesulla necessità di curare il bene dell’anima e non quello del corpo, sui doveri dei cristiani in questo senso nei tempi moderni, sul confronto tra insegnamenti cristiani e ideologie moderne1890 15 ottobre - Leone XIII - Dall'altosugli attacchi alla Chiesa, sulle manovre delle sette massoniche, sulla necessità della resistenza dei cattolici, sul pericolo dei socialisti1917 15 giugno - Benedetto XV - Humani generis redemptionemsulla necessità della predicazione degli insegnamenti cristiani e sulla idoneità dei predicatori1929 31 dicembre - Pio PP. XI - Divini illius magistrisull’educazione e l’istruzione in generale, sull’educazione e l’istruzione cristiana, sulla preminenza della Chiesa in ordine all’educazione e all’istruzione, sul diritto e sul dovere della Chiesa di vigilare sull’educazione e l’istruzione, sul diritto della famiglia all’educazione e all’istruzione, sul dovere dello Stato a limitarsi a proteggere e a promuovere i diritti della Chiesa e della famiglia all’educazione e all’istruzione, sulla condanna dello spirito di violenza e dell’atletismo, sulla condanna del naturalismo pedagogico, sulla condanna dell’educazione sessuale, sulla condanna dell’educazione mista tra maschi e femmine, sulla condanna della scuola laica, sulla promozione delle scuole cattoliche, sui pericoli che presentano i nuovi mezzi di comunicazione: radio e cinematografo, sullo scopo ultimo dell’educazione cristiana1947 20 novembre - venerabile Pio XII - Mediator Dei (sulla sacra Liturgia)sulla liturgia e sul rinnovamento liturgico: I caratteri della Liturgia, Definizione della Liturgia, Culto interno ed esterno, L’azione divina e la cooperazione umana, Culto e Gerarchia, Liturgia e dogma, Progresso e sviluppo della Liturgia, La sola autorità competente, Innovazioni temerarie, Il Culto Eucaristico, Il Sacrifizio Eucaristico, L'efficacia del Sacrifizio, La partecipazione dei fedeli, La partecipazione all'oblazione, La partecipazione dell’immolazione, Mezzi per promuovere questa partecipazione, La Comunione, Il ringraziamento, L’adorazione dell’Eucaristia, La divina Lode, Le Ore canoniche, I misteri del Signore, Avvento, Natale, Epifania, Settuagesima, Passione, Pasqua, Pentecoste, Le feste dei Santi, Direttive pastorali, Le arti liturgiche, La formazione liturgica Torna a Magistero: Indice per argomenti Torna al Sommario Documenti |