![]() |
|
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
Queste pagine sono in costante aggiornamento:
1744 2 febbraio - Benedetto XIV - Inter omnigenassui gravi abusi riguardanti l’integrità della Fede, dei costumi e dei riti, che si compiono da parte dei Cristiani in Serbia e in Albania1748 1 gennaio - Benedetto XIV - Inter caeterasugli abusi del carnevale e sulla interferenza con la Quaresima1751 30 gennaio - Benedetto XIV - Prodiit jamdudumsulle interferenze tra il carnevale e il digiuno quaresimale1756 16 ottobre - Benedetto XIV - Ex omnibus christianisulla non amministrazione dei Sacramenti a coloro che in Francia contraddicono la Costituzione Apostolica Unigenitus1786 28 novembre - Pio VI - Super soliditatesulla condanna del libretto: Che cos’è il papa? (Quid est papa?), di Eybel, che contraddice il primato del Papa, excursus storico sul primato della Cattedra di Pietro1791 13 aprile - Pio VI - Charitas quaesulla Costituzione Civile del Clero approvata ed imposta dall’Assemblea Nazionale di Francia; sulla defezione di alcuni vescovi, sulla divisione della Chiesa di Francia, sulla condanna dei vescovi e dei sacerdoti implicati contro al Chiesa1792 19 marzo - Pio VI - Novae hae litteraesulla situazione della Chiesa in terra di Francia, sulla disubbidienza di Vescovi e chierici intorno alla Costituzione Civile del Clero in Francia, sulla nuova e perentoria ammonizione contro gli scismatici francesi1792 13 giugno - Pio VI - Ubi lutetiamsull’ampliamento e ridefinizione dell’indulto che amplia i poteri dei Vescovi per l’assoluzione dei chierici ribelli in Francia, excursus storico1792 10 dicembre - Pio VI - Perpensis circumstantiissull’indulto che amplia i poteri dei Vescovi per l’assoluzione dei chierici ribelli in Francia1793 31 luglio - Pio VI - Ad nostras manussulla smentita circa la legittimità di quanto affermato nel Manifeste de l’armée chrétienne et royale au peuple français à Clisson, ce premier Juin 17931794 28 agosto - Pio VI - Auctorem fideisulla condanna del Sinodo di Pistoia del 1785, elenco delle proposizioni condannate: (Dell’oscuramento delle verità nella chiesa; Della potestà attribuita alla comunità della Chiesa affinché attraverso di essa si comunichi ai pastori; Della denominazione di capo ministeriale attribuita al Romano Pontefice; Della potestà della Chiesa riguardo allo stabilire e sanzionare la disciplina esteriore; Diritti indebitamente attribuiti ai vescovi; Diritto malamente attribuito ai sacerdoti di ordine inferiore circa i decreti della fede e della disciplina; Calunnie contro alcune decisioni in materia di fede emanate da alcuni secoli; Della pace detta di Clemente IX; Della formazione del corpo della chiesa; Dello stato d’innocenza; Dell’immortalità considerata come naturale condizione dell’uomo; Della condizione dell’uomo nello stato di natura; Della condizione dell’uomo sotto la legge; Della grazia illuminante ed eccitante; Della fede come prima grazia; Del doppio amore; Del timore servile; Della pena di quelli che muoiono col solo peccato originale; Dei sacramenti, e primieramente della forma sacramentale condizionale; Della partecipazione alla Vittima nel Sacrificio della Messa; Dell’efficacia del rito della consacrazione; Dell’applicazione del frutto del sacrificio; Dell’ordine conveniente da osservarsi nel culto; Dell’ordine della penitenza; Della previa necessaria disposizione per ammettere i penitenti alla riconciliazione; Dell’autorità di assolvere; Della confessione dei peccati veniali; Delle indulgenze; Della riserva dei casi; Delle censure; Dell’ordine; Dei fidanzamenti e del matrimonio; Degli uffici, esercizi, istituzioni spettanti al culto religioso, e primieramente dell’adorare l’umanità di Cristo; Dell’ordine prescritto nel fare gli esercizi di pietà; Del modo di congiungere la voce del popolo con la voce della chiesa nelle pubbliche preghiere; Della lettura della sacra scrittura; Del leggere pubblicamente nella chiesa i libri condannati; Delle sacre immagini; Delle feste; Dei giuramenti; Delle conferenze ecclesiastiche; Improperii contro alcune opinioni fino ad ora discusse nelle scuole cattoliche; Delle tre regole poste dal sinodo quale fondamento per la riforma dei regolari; Del sistema, ossia del complesso delle disposizioni compilato secondo le sopraddette regole, e compreso negli otto seguenti articoli per la riforma dei regolari; Similmente per la riforma delle monache; Del concilio nazionale da convocarsi); sul richiamo del Sinodo di Pistoia al Sinodo Gallicano del 1682, anch’esso condannato da Innocenzo XI l’11 aprile 1682 e da Alessandro VIII il 4 agosto 16901829 30 giugno - Pio VIII - Litterae fraternitatissulla scomunica del parroco Mattia Delgado, in Guatemala, come protervo scismatico e promotore di scisma1829 7 luglio - Pio VIII - Coelestis Agricolasulla situazione di irregolarità di una diocesi in San Salvador1832 3 febbraio - Gregorio XVI - Inter gravissimassulla organizzazione della chiesa armena e sui suoi problemi interni1833 4 ottobre - Gregorio XVI - Quo graviorasui disordini interni alla Chiesa nella Renania, sulla condanna delle iniziative dei chierici di Offenburg e del libretto di F.L. Mersy: "Ci sono riforme necessarie nella Chiesa cattolica?"1833 5 ottobre - Gregorio XVI - Litteras accepimussulla disponibilità del Padre Lamennais a riconciliarsi con gli insegnamenti pontifici: informativa al Vescovo di Rennes1833 29 novembre - Gregorio XVI - Quod litterissulla posizione ambigua del Padre Lamennais1833 28 dicembre - Gregorio XVI - Editam nupersulla benevola accettazione della dichiarazione del Padre Lamennais1833 28 dicembre - Gregorio XVI - Quod de tuasulla lettera inviata dal Padre Lamennais al Papa e da questi ricevuta con piacere1833 28 dicembre - Gregorio XVI - Superabundavimussul compiacimento per la lettera del Padre Lamennais che si dichiara ossequiente della dottrina della Chiesa1834 25 giugno - Gregorio XVI - Singulari Nossulla condanna del Padre Lamennais e del libretto Paroles d’un croyant1835 3 giugno - Gregorio XVI - Melchitarum Catholicorumsulla condanna del Sinodo Antiocheno dei Cattolici Melchiti, e dell’Arcivescovo Germano Adam1835 26 settembre - Gregorio XVI - Dum acerbissimassull’iscrizione all’indice dei libri di Giorgio Hermes, dottore in teologia e filosofia, professore nell’Accademia Renana "Federico Guglielmo" di Bonn e nella cattedrale capitolare della Chiesa metropolitana di Colonia.1839 22 novembre - Gregorio XVI - Multa quidemsulla separazione da Roma dei Vescovi di Lituania e Russia Bianca1841 4 maggio - Gregorio XVI - Ex literissul divieto, al vescovo di Parigi, di istituire la nuova Opera per le Missioni Cattoliche1843 5 agosto - Gregorio XVI - Inter maximassulla condanna del libretto di Francesco Forti: “Lettera sulla direzione degli studi”, pubblicato a Ginevra nel 1843.1843 8 novembre - Gregorio XVI - Ubi novamsulla condanna di una setta cattolica ??????????1844 31 marzo - Gregorio XVI - Cum maximasugli Hussiti in Boemia1844 8 maggio - Gregorio XVI - Inter praecipuassulla condanna delle Società Bibliche e dell’associazione americana Alleanza Cristiana, che diffondono traduzioni in volgare della Bibbia, erronee e corrotte1854 2 febbraio - Pio IX - Neminem vestrumsulla situazione della Chiesa in terra di Armenia, sulla condanna degli scismatici armeni, sulla condanna dei tentativi “ecumenici” che non tengono conto degli errori degli scismatici1860 17 dicembre - Pio IX - Multis gravibusquesulle vicissitudini della Chiesa nel Granducato di Baden, in Germania, sulla condanna del libro di ……… pubblicato a Parigi, sulle persecuzioni sofferte dalla Chiesa in Cina, Indocina e Corea1863 21 dicembre - Pio IX - Tuas libentersul Congresso Teologico di Monaco indetto impropriamente da laici, sugli scrittori tedeschi che insegnano false dottrine, sulle tendenze a rigettare gli insegnamenti dei dottori della Chiesa, sulla recente e inaccettabile teoria filosofica che, pur ammettendo come fatto storico la divina rivelazione, sottopone però le ineffabili verità da essa proposte alla ricerca e al metodo della ragione umana, sulla necessità che si debbano accuratamente evitare tutte le novità profane1864 8 dicembre - Pio IX - Quanta cura - Syllabussui principali errori della tristissima età nostra, sulla condanna dell’empio ed assurdo principio del naturalismo, della libertà di coscienza e dei culti, della separazione tra società e religione, del Panteismo, naturalismo e razionalismo assoluto, del razionalismo moderato, dell’indifferentismo, del latitudinarismo, del socialismo, del comunismo, delle società segrete, delle società bibliche, delle società clerico-liberali1870 23 febbraio - Pio IX - Religiosas regulariumsulle vicende della Chiesa Armena, sulle vicende dell’Ordine Antoniano, sulla nomina del Visitatore Apostolico1870 24 febbraio - Pio IX - Non sine gravissimosulle discordie e le separzioni della Chiesa in terra di Armenia1870 5 aprile - Pio IX - Apostolici ministeriisulla nomina di un visitatore apostolico per l’Ordine Antoniano dei Monaci Armeni1870 20 maggio - Pio IX - Quo impensioresulle vicissitudini della Chiesa Armena, sulla ribellione di alcuni scismatici1871 11 marzo - Pio IX - Ubi primasullo scisma della Chiesa Armena attuato con la partecipazione dei Vescovi Giacomo Batiaziarian di Diyarbekir, Basilio Gasparian di Cipro, Ignazio Kalybgian di Amesa e Placido Kasangian di Antiochia.1871 27 ottobre - Pio IX - Ordinem vestrumsulla situazione delle Diocesi in Italia dopo l’occupazione di Roma da parte del Governo Subalpino, sulla ribellione di quegli ecclesiastici che in varie parti d’Europa contestano il dogma dell’infallibilità papale definito dal Concilio Vaticano I1873 6 gennaio - Pio IX - Quartus suprasullo scisma consumato dalla fazione armena in Asia Minore, sulla condanna di Giovanni Kupelian, sulla controversia dei rapporti tra l’Autorità della Chiesa e il Governo Ottomano1873 21 novembre - Pio IX - Etsi multasui mali che affliggono la Chiesa per l’occupazione di Roma, sulle leggi contro la Chiesa promulgate in Svizzera, sulle leggi contro la Chiesa promulgate in Prussia, sulla protezione accordata in Germania agli scismatici e apostati Vetero Cattolici, sulla condanna della falsa elezione vescovile di Giuseppe Uberto Reinkens riconosciuta dal governo tedesco1873 27 dicembre - Pio IX - In magnis illissulla condanna dei Vetero Cattolici e Giansenisti Ermanno Heycamp, Lamberto de Jong, Gaspare Giovanni Rinkel, Uberto Reinkens1874 13 maggio - Pio IX - Omnem sollicitudinemsulla condanna delle innovazioni liturgiche proposte da alcuni ecclesiastici ruteni con la scusa di ricondurre alla purezza delle origini i riti orientali1875 23 marzo - Pio IX - Graves ac diuturnaesulle male azioni degli eretici e scismatici Vetero Cattolici in Svizzera, sul rinnovo della loro condanna, sulle leggi contro la Chiesa promulgate in Svizzera1876 1 settembre - Pio IX - Quae in Patriarchatusullo scisma in Armenia e sulla scomunica del Fratello Giuseppe Audu, Patriarca Babilonese dei Caldei, e dei Vescovi intrusi Matteo, Ciriaco ed Elia, nonché del Vescovo Tommaso Rokos1889 1 giugno - Leone XIII - Litteris ad tesulla condanna di certe proposizioni del Padre A. Rosmini1950 22 agosto - venerabile Pio XII - Humani generissui mali derivati dall’evoluzionismo, dal materialismo dialettico, dall'idealismo, dall'immanentismo, dal pragmatismo, dall’esistenzialismo e dallo storicismo, sul diffondersi del moderno irenismo, sulla diffusione degli errori moderni in seno al clero, sulla condanna dell’adeguamento dell’espressione dogmatica alle categorie della filosofia moderna, adeguamento che è di fatto un relativismo dogmatico, sulla sterilità della ricerca che prescinda dal sacro deposito della dottrina cattolica, sulla condanna della nuova esegesi, sui frutti velenosi prodotti dall’introduzione delle novità nella teologia, sulla ragione umana che non è in grado di assolvere al suo compito senza che sia debitamente nutrita dalla sana filosofia tradizionale della Chiesa, sulla impossibilità che vi sia contrasto tra la verità scoperta dalla mente umana e la verità acquisita per mezzo della Rivelazione, sulla necessità che i sacerdoti siano istruiti nelle scienze filosofiche secondo il metodo, la dottrina e i principi del Dottor Angelico, sulla condanna della confusione tra conoscenza per mezzo della ragione e atto della volontà, sulla impossibilità che il Magistero ammetta le concezioni filosofiche che contrastino direttamente o indirettamente con la dottrina rivelata, sulla cautela necessaria nell’adesione alle teorie evoluzioniste, sul pericolo che si diffondino errate concezioni in seno al clero e alle persone imprudenti, sulla falsità del convincimento che si possa ottenere un felice ritorno nel seno della Chiesa dei dissidenti e degli erranti, se non si insegna a tutti, sinceramente, tutta la verità in vigore nella Chiesa, senza alcuna corruzione e senza alcuna diminuzione Torna a Magistero: Indice per argomenti Torna al Sommario Documenti |