![]() |
|
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA Queste pagine sono in costante aggiornamento:
INDICE PER ARGOMENTI: LIBERTÀ 1791 10 marzo - Pio VI - Quod aliquantumsulla condanna della Costituzione Civile del Clero deliberata dall’Assemblea Nazionale Francese, excursus storico, esame e condanna delle varie parti di detta Costituzione, condanna della libertà naturale1832 15 agosto - Gregorio XVI - Mirari vossulla condanna: delle tendenze novatrici anche all’interno della Chiesa, delle richieste di eccessiva liberalità, delle richieste di abolizione del celibato ecclesiastico, delle richieste di divorzio, dell’indifferentismo, della libertà di coscienza, della libertà di stampa, della libertà politica come ribellione contro i príncipi1885 1 novembre - Leone XIII - Immortale Deisulla natura soprannaturale della Chiesa, sul potere ecclesiastico e sul potere civile, sulla iniquità delle ideologie moderne, sulla tendenza moderna ad emarginare la Chiesa e la sua autorità, sulla ingiustizia delle concezioni libertarie, sulla libertà religiosa, sulla funzione degli amministratori cattolici1888 20 giugno - Leone XIII - Libertassulla libertà e sul liberalismo1889 19 luglio - Leone XIII - È giuntosulla condanna della moderna libertà di culto e della moderna libertà di insegnamento, con l’occasione di una lettera all’Imperatore del Brasile1891 15 maggio - Leone XIII - Rerum novarum (Sulla dottrina sociale della Chiesa)Introduzione: Motivo dell’enciclica: la questione operaia; Il Socialismo, falso rimedio (La soluzione socialista inaccettabile dagli operai; La proprietà privata è di diritto naturale; La proprietà privata sancita dalle leggi umane e divine; La libertà dell’uomo; Famiglia e Stato; Lo Stato e il suo intervento nella famiglia; La soluzione socialista è nociva alla stessa società); Il vero rimedio: l’unione delle associazioni: l’opera della Chiesa (Impossibilità di eliminare le ineguaglianze sociali e la fatica del lavoro; Necessità della concordia; Relazioni tra le classi sociali: giustizia, carità, la vera utilità delle ricchezze, vantaggi della povertà, fraternità cristiana; Mezzi positivi: La diffusione della dottrina cristiana, Il rinnovamento della società, La beneficenza della Chiesa); l’opera dello Stato (Il diritto d’intervento dello Stato: per il bene comune, per il bene degli operai; Norme e limiti del diritto d’intervento; Casi particolari d’intervento: difesa della proprietà privata, difesa del lavoro, contro lo sciopero, condizioni di lavoro; La questione del salario; Educazione al risparmio); l’opera delle associazioni (Necessità della collaborazione di tutti; Il diritto all’associazione è naturale; Favorire i congressi cattolici; Autonomia e disciplina delle associazioni; Diritti e doveri degli associati; Le questioni operaie risolte dalle loro associazioni); Conclusione: La carità, regina delle virtù sociali1902 19 marzo - Leone XIII - Vigesimo quinto annosulla progressione delle idee moderne, sul vero rapporto fra Fede e scienza e fra Fede e libertà, sui rapporti tra Chiesa e Stato, sulla nocività della massoneria Torna a Magistero: Indice per argomenti Torna al Sommario Documenti |