![]() |
|
MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
Queste pagine sono in costante aggiornamento:
INDICE PER ARGOMENTI: LITURGIA 1744 19 agosto - Benedetto XIV - Cum semper oblatassulla applicazione delle Sante Messe domenicali e festive al popolo; sulla applicazione della Santa Messa conventuale quotidiana ai benefattori1746 16 luglio - Benedetto XIV - Accepimus praestantiumsulla Croce sugli Altari, posizione e forma, durante e fuori dalla S. Messa1749 19 febbraio - Benedetto XIV - Annus qui huncsulla preparazione delle chiese per il Giubileo del 1750, sul canto e sulla salmodia, sull’uso del solo canto e dell’organo e degli altri strumenti musicali1751 2 giugno - Benedetto XIV - Magno cum animisul divieto di celebrare la S. Messa in luoghi non autorizzati dal Vescovo e nelle case private1756 1 marzo - Benedetto XIV - Ex quo primumsulla compilazione e la promulgazione del nuovo EUCOLOGIO GRECO per gli Uniati: genesi, formazione, correzioni, prescrizioni e chiarimenti circa l’amministrazione dei Sacramenti1757 2 agosto - Benedetto XIV - Quam gravesulla celebrazione delle SS. Messe da parte di persone non ordinate o non ordinate agli Ordini Maggiori; sulla celebrazione delle SS. Messe da parte dei sacerdoti in luoghi diversi dai propri1858 3 maggio - Pio IX - Amantissimi Redemptorissul Santo Sacrificio della Messa, sull’obbligo per i parroci di offrirlo per i fedeli loro affidati1862 8 aprile - Pio IX - Amantissimus humanisul primato della Cattedra di Pietro, sulla validità e il mantenimento dei riti diversi da quello Romano, soprattutto dei riti orientali1874 13 maggio - Pio IX - Omnem sollicitudinemsulla condanna delle innovazioni liturgiche proposte da alcuni ecclesiastici ruteni con la scusa di ricondurre alla purezza delle origini i riti orientali1947 20 novembre - venerabile Pio XII - Mediator Dei (sulla sacra Liturgia)sulla liturgia e sul rinnovamento liturgico: I caratteri della Liturgia, Definizione della Liturgia, Culto interno ed esterno, L’azione divina e la cooperazione umana, Culto e Gerarchia, Liturgia e dogma, Progresso e sviluppo della Liturgia, La sola autorità competente, Innovazioni temerarie, Il Culto Eucaristico, Il Sacrifizio Eucaristico, L'efficacia del Sacrifizio, La partecipazione dei fedeli, La partecipazione all'oblazione, La partecipazione dell’immolazione, Mezzi per promuovere questa partecipazione, La Comunione, Il ringraziamento, L’adorazione dell’Eucaristia, La divina Lode, Le Ore canoniche, I misteri del Signore, Avvento, Natale, Epifania, Settuagesima, Passione, Pasqua, Pentecoste, Le feste dei Santi, Direttive pastorali, Le arti liturgiche, La formazione liturgica Torna a Magistero: Indice per argomenti Torna al Sommario Documenti |