![]() |
![]() |
Con l’entrata in vigore del Motu Proprio Summorum Pontificum cura, si apre una nuova fase per i fedeli tradizionali. Qualche tempo fa avevamo sollecitato la costituzione di
gruppi autonomi, le risposte non sono state soddisfacenti.
Ma non è mai troppo tardi ! Le informazioni necessarie sono presenti nel nostro sito
e le indicazioni operative, di massima, le abbiamo presentate nel nostro
articolo, che invitiamo a leggere.
Qui invitiamo tutti a collaborare per arricchire il nostro sito internet, affinché diventi un valido strumento per tutti: laici e chierici. Servono
b) le informazioni necessarie per tenere aggiornata la nostra pagina dei “luoghi e orari della S. Messa” (servono anche i recapiti telefonici a cui rivolgersi) c) le segnalazioni dei sacerdoti che via via si renderanno disponibili a celebrare la S. Messa tradizionale (usare il telefono 011.972.23.21 penseremo noi a richiamare) d) i testi o le fotocopie di testi di liturgia e di catechesi reperibili e) i testi o le fotocopie dei testi dei cantorali reperibili f) i testi, in prosa e in canto, o le fotocopie delle preghiere e dei canti locali e delle devozioni popolari g) le informazioni relative agli ostacoli frapposti da vescovi e preti all’applicazione del Motu Proprio (documentate) h) le informazioni relative alle predicazioni contrarie all’uso della liturgia tradizionale (documentate, anche con audio o video) i) le informazioni relative allo sfacelo liturgico, catechetico e dottrinale che imperversano nelle parrocchie e nelle diocesi (documentate, anche con audio o video) Per intanto il materiale sarà reso disponibile
su internet.
|