Eretta la prima cappellania per i fedeli tradizionali
di
Venezia


Il Patriarcato di Venezia, ha decretato, già qualche mese fa, l’erezione di una cappellania nella città di Venezia per i fedeli tradizionali ivi residenti. 

La conduzione di questa cappellania è stata affidata ad un sacerdote della Fraternità Sacerdotale San Pietro, il Rev. Don Konrad zu Loewenstein, già da qualche anno a Venezia.

La nuova cappellania ha sede nella chiesa dei Santi Simeone e Giuda, 
detta di San Simon Piccolo,
Fondamenta San Simeon Piccolo
(di fronte alla stazione ferroviara S. Lucia)

La chiesa ha ospitato la celebrazione secondo il rito tradizionale fin dal 1977, con alterne vicende, grazie alla dedizione del compianto Rev. Don Siro Cisilino, rimasto fedele alla S. Messa di sempre, per la qual cosa subì anche il veto dell'allora (1978) Patriarca Card. Albino Luciani.
Nel 1985 il Patriarca di Venezia, il Card. Marco Cè, autorizzò la celebrazione della S. Messa tradizionale in base all'indulto Ecclesia Dei.

Le SS. Messe vengono celebrate ogni Domenica e festa di precetto alle ore 11, 00,
nei giorni feriali alle ore 18,00

Informazioni possono essere richieste direttamente in chiesa (tel. 041 719438 ) 
o rivolgendosi al Cappellano
Rev. Don Konrad zu Loewenstein
Santa Croce, 698, 30135 Venezia, 

Dopo aver dato notizia della erezione della Parrocchia Personale a Roma, ci è sembrato opportuno segnalare, nello stesso spirito, anche questa realtà ecclesiale. Il nostro augurio, infatti, è che queste notizie siano da esempio e da stimolo perché in altre parti d'Italia si dia vita a realtà similari.
Per intanto rendiamo grazie a Dio e continuiamo a pregare Nostro Signore e la Santa Vergine, perché la nascita in Italia di queste nuove realtà, dedite interamente all’apostolato condotto sulla base dell’uso della liturgia tradizionale, costituiscano i presupposti per il necessario e inderogabile raddrizzamento liturgico e dottrinale di cui la Santa Chiesa ha urgente bisogno. 
Dio lo voglia!

Riportiamo qui di seguito 
il comunicato ufficiale della sede italiana della Fraternità San Pietro

La chiesa di san Simon Piccolo


La Santa Messa tradizionale a San Simon Piccolo



Comunicato ufficiale della Fraternità San Pietro
(sito della Fraternità)


Il patriarcato di Venezia ha nominato don Konrad zu Loewenstein, sacerdote della Fssp, cappellano per i fedeli che seguono la liturgia secondo il rito romano antico. Per questo ringraziamo S.E.R il cardinale patriarca Angelo Scola. La nomina del cappellano ha seguito la promulgazione del Motu proprio “Summorum Pontificum”, con il quale Benedetto XVI nel 2007 ha reso pù semplice la celebrazione dell’antica Messa in latino. Don Konrad celebra Messa, confessa e tiene lezioni di dottrina cattolica.
La Fraternità Sacerdotale San Pietro (Fssp) è una società di Vita Apostolica di Diritto Pontificio. Sono sacerdoti che non prendono i voti ma che lavorano insieme per una missione che ha due obiettivi: la formazione e santificazione dei sacerdoti sulla liturgia tradizionale del Rito Romano; assegnazione dei sacerdoti al servizio della Chiesa.
La Fraternità fu fondata il 18 luglio 1988 presso l’Abbazia di Hauterive (Svizzera). Poco tempo dopo la fondazione della Fratemità e su richiesta del Cardinale Ratzinger, il Vescovo Joseph Stimpfle di Augsburg, Gennania, concesse alla Fraternità una casa in Wigratzbad, un santuario di Maria in Baviera dove tutt'oggi risiede il Seminario Europeo della Fraternità.
 




giugno 2008