![]() |
SANTA MESSA TRADIZIONALE Roma 24 maggio 2003 Basilica di S. Maria Maggiore
RASSEGNA STAMPA
Articoli e segnalazioni prima della celebrazione
22 maggio 2003 - Panorama Messa in Latino: ora non fa più paura. Di Alessandra Borghese Fino a pochi anni fa negli ambienti vaticani liberali e modernisti (allora la maggior parte della curia romana) erano più tollerati i musulmani dei cattolici tradizionalisti. Da qualche tempo il vento sta soffiando in un’altra direzione. E il prossimo 24 maggio nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, il Cardinale Darío Castrillón Hoyos, prefetto della Congregazione del clero, celebrerà una funzione con il rito in latino. Ma chi sono i tradizionalisti cattolici? Con la lettera apostolica Ecclesia Dei del 2 luglio 1988 Giovanni Paolo II creò una commissione (presieduta oggi dal cardinale Hoyos) con il compito “di far rispettare l’animo di tutti coloro che si sentono legati alla tradizione liturgica latina, mediante un’ampia e generosa applicazione delle direttive, già da tempo emanate dalla sede apostolica, per l’uso del messale romano secondo l’edizione tipica del 1962”. In realtà però le direttive del Papa non furono così seguite dai vescovi, alcuni arrivarono addirittura a negare la celebrazione latina nelle proprie diocesi. Ci fu chi sostenne che Ecclesia Dei fosse un’istituzione provvisoria e che si sarebbe spenta dopo poco tempo. Ma i fatti hanno provato il contrario, tanto che i movimenti tradizionalisti sono sempre più forti, godono di molte vocazioni e numerosi fedeli. Fuori da Ecclesia Dei e non in piena comunione con Roma ci sono altri tradizionalisti, come i seguaci di Marcel Lefebvre, una spina nel cuore per Giovanni Paolo II. L’atto scismatico risale al 1988, quando monsignor Lefebvre decise di procedere all’ordinazione di quattro vescovi senza l’autorizzazione del Papa. Atto che costò la scomunica a lui e ai suoi seguaci. Che cosa pensano invece i tradizionalisti ancora in seno alla Chiesa della liturgia attuale? Perché vogliono dare le spalle al popolo? Perché tanto attaccamento al latino, che soltanto pochi possono comprendere? Don Filippo Mora, rettore del seminario dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote, unico istituto tradizionalista con sede generalizia in Italia, sostiene: “Senza polemiche, vorremmo avere il nostro spazio privilegiando il senso del sacro, del sacrificio e la tradizione di un rito concentrato sul tabernacolo, l’altare e la croce: espressione della Chiesa cattolica plurisecolare”. Indubbiamente l’ultima enciclica sull’eucarestia di Giovanni Paolo II
ha dato vigore e rigore al sacramento principe della Chiesa cattolica.
Ed è stata molto apprezzata anche dagli ambienti tradizionalisti,
che in essa hanno letto un richiamo all’ordine nella denuncia di un impoverimento
generale delle celebrazioni. Così la messa del 24 maggio, più
che un atto riconciliatore, è il desiderio di riacquistare la fiducia,
dando il giusto spazio vitale a quei fratelli per troppo tempo messi in
disparte. Lo stesso cardinale Castrillón Hoyos assicura “di guardare
ai fedeli attaccati alla liturgia tradizionale con il rispetto delle loro
giuste aspirazioni”. In Vaticano sanno bene che non basterà una
messa solenne a liberalizzare i tradizionalisti, ma certamente servirà
per smussare l’esagerata diffidenza che domina tra i vescovi.
(su) Ritorna a Roma Maggio 2003 Ritorna al Sommario Articoli
|