![]() |
![]() |
ETTORE GOTTI TEDESCHI, Così non parlò Razathustra - Provocazioni per capire il mondo, Cantagalli, Siena, 2022,
pp. 160, € 18,00. Invito alla lettura Attraverso una conversazione con Giovanni Castellini Rinaldi l’Autore mostra che ci troviamo davanti agli albori di una nuova umanità in cui il bene comune, l’interesse di una nazione e il bene dell’umanità e del mondo, saranno subordinati agi interessi di pochi potenti che domineranno la Terra.Il libro è prefatto da Ahmad Salam, figlio di Abdus Salam, premio Nobel per la Fisica nel 1979; ed è diviso in tre parti La prima parte tratta della crisi e del declino delle nazioni occidentali. La seconda parte tratta della crisi e del declino dell'uomo occidentale. La terza parte tratta dei rischi del nuovo paradigma morale Dalla Prefazione
[…]Ettore Gotti Tedeschi, sottolineando il giusto rapporto tra Occidente e cristianesimo, evidenzia come il declino morale sia causato dalla rottura di questo legame storico. Tuttavia è bene osservare che siamo di fronte ad un fenomeno globale, che ha colpito l’Occidente ma si è esteso in ogni angolo del mondo. […] In questo bel libro, il mio amico Ettore Gotti Tedeschi, descrive magistralmente come nell’epoca contemporanea il notevole progresso materiale sia andato di pari passo con un deplorevole declino spirituale, che ha reso gli uomini ciechi, causando disumanità dell’uomo verso l’uomo. È evidente come l’umanità sia spinta verso il basso da una forza irresistibile che la trascina rapidamente in un baratro. Nella società contemporanea il pensiero umano ha subito un cambiamento così radicale che gli uomini oggi lodano e ammirano cose che fino a poco tempo fa erano considerate ripugnanti da un punto di vista spirituale. […] Per arginare e prevenire il degrado morale occorre quindi una società che si rivolga di nuovo a Dio, che consideri le Sacre Scritture e la Tradizione come fonti ispiratrici di una società che non sia radicalmente secolarizzata. […] Ettore Gotti Tedeschi, rivolgendosi a tutta l’umanità, lancia un accorato appello perché si abbandoni la strada del degrado morale, riconciliandosi con Dio affinché sia finalmente chiaro a tutti che non si può vivere come se Dio non esistesse, sottolineando il fatto che esiste un unico fine che l’umanità deve perseguire. Dall'Introduzione Professore, questo libro è stato scritto durante la pandemia da Covid-19, che oltre ad aver prodotto sofferenze fisiche e un grave disagio sociale, lascerà un segno indelebile nella storia dell’umanità. Perché ha deciso di chiedere la Prefazione a un banchiere musulmano? La pandemia ha prodotto
effetti in molti settori della vita civile di carattere materiale,
sociale, politico, psicologico. Per certi versi, un processo già
avviato da tempo ha subito una forte accelerazione, bruciando le tappe
in molti ambiti della storia umana. Tale processo riguarda anche la
crisi della nostra civiltà occidentale e delle sue radici
cristiane. La civiltà occidentale, nella sua componente
cristiana, già in crisi prima della pandemia, oggi sembra ormai
morta e sepolta. Questo fenomeno attira l’attenzione di molti laici e
appartenenti a religioni diverse da quella cristiana, che considerano
incomprensibile come l’Occidente abbia rinnegato le sue origini. Per
questo motivo ho chiesto al mio vecchio amico musulmano, Ahmad Salam,
con il quale da anni mi confronto sull'economia e la finanza, di
scrivere una Prefazione.
Quando ha inizio questo declino e quali sono le sue origini?La profezia di Friedrich
Nietzsche si sta avverando, l’insegnamento del suo vicario Zarathustra
ha attecchito nella cultura occidentale. A poco più di un secolo
dalla morte del filosofo tedesco, la civiltà cristiana sta
scomparendo e il motivo è abbastanza oscuro se si cerca di
comprenderlo con i soli criteri razionali senza fare affidamento al
soprannaturale. L’uomo rinnega il suo Creatore e si sostituisce a Dio
in un delirio di onnipotenza che lo porterà in breve tempo a
compiere azioni incontrollate e incontrollabili in tutti i settori
della vita, in particolare in quello sociale, genetico, medico ed
etico. La trascendenza e ogni ordine <>provvidenziale vengono
spazzate via, si tenta di oscurare la Chiesa e il suo insegnamento, di
estirpare le radici da cui sono nate la cultura europea e occidentale.
Siamo agli albori <>di una nuova umanità ove l’uomo diventa superuomo.
Qual è il messaggio che vuole trasmettere con questo libro? Non riusciremo a salvare la
civiltà cristiana, che ha accompagnato e influenzato per venti
secoli la storia dell’umanità, se l’uomo non riconoscerà
di aver commesso un terribile errore, ascoltando gli insegnamenti di
Zarathustra, sovvertendo un ordine che ha radicalmente cambiato la
storia dell’umanità.
(torna su)
aprile 2022 |