
GIOVANNI TORTELLI - Tradizione profetica
- Appunti
dal pensiero di Romano Amerio - Edizioni Fede e Cultura,
Verona, 2009,
pp. 48, € 7,00.
Edizioni
Fede e cultura, via Camuzzoni, 5, 37138 Verona - Tel: 045.941851 -
Fax: 045.9251058 - Posta elettronica: edizioni@fedecultura.com
Ecco un libro di facile lettura, che
sintetizza il noto corposo lavoro di Romano Amerio: Iota Unum, pubblicato sia dalle
Edizioni
Lindau, Torino, sia dalle Edizioni Fede e Cultura, Verona
Presentazione
Prefazione
Indice
Presentazione
dalla quarta di copertina
Nelle poche pagine di
questo saggio si riaffermano i valori salvifici di verità di
Fede, Tradizione e Magistero. Essi sono stati negletti da quando la
Chiesa da «docente» ha ritenuto di ridimensionarsi in
«discente», grazie agli eventi storici che hanno demolito
ogni principio d'autorità e grazie ad equivoco processo di
democraticizzazione che l'ha portata spesso ad allinearsi con le altre
istituzioni mondane. Utilissimo perciò far circolare il pensiero
di Romano Amerio, felice eccezione nella storia della Chiesa
dell'ultimo Novecento, che ha riscritto e provato l'attualità
dei fondamenti del vero cattolicesimo che mai si sarebbe supposto
potessero andar desueti o inascoltati. Questo opuscolo ha quindi un
carattere riassuntivo di alcuni dei punti cardine del sistema di
Amerio. Fondamentali per la redazione di queste note sono state la
lettura e la rilettura di “Iota Unum”, che ha consentito una conoscenza
sempre più profonda dell'Autore, del suo vertiginoso pensiero,
del suo inimitabile linguaggio.
|
Prefazione
È bene rammentarsi
ogni tanto che la Chiesa, in quanto opera di Dio ed in quanto per la
Sua gloria essa opera nel mondo, riaffermi se stessa nel Vero della
certezza della Fede, del Magistero e della Tradizione, sostegni di cui
tutto il popolo cristiano ha bisogno nel perenne cammino verso la
salvezza.
Bisogna che questi valori siano condivisi dagli stessi uomini di
Chiesa, ma questo non è sempre scontato almeno da quando la
Chiesa da «docente» ha ritenuto di ridimensionarsi in
«discente», grazie agli eventi storici che hanno demolito
ogni principio d'autorità
e grazie ad equivoco processo di democraticizzazione che l'ha portata
spesso ad allinearsi con le altre istituzioni mondane. E bisognava
perciò far circolare oltre la ristretta schiera degli
specialisti il pensiero e la scrittura di Romano Amerio, felice
eccezione nella storia della Chiesa dell'ultimo Novecento, che
per suo amore fu «costretto» a riscrivere e a provare
l'attualità dei fondamenti del vero cattolicesimo che mai si
sarebbe supposto potessero andar desueti o
inascoltati.
La redazione di queste note ha quindi un carattere riassuntivo di
alcuni dei punti fondamentali del sistema di Amerio, secondo una
scansione argomentativa indicata sia dallo Studioso nella sua
opera maggiore sia da chi a sua volta lo ha esaurientemente commentato
e approfondito.
Fondamentali per la redazione di queste
note sono state la lettura e la rilettura di “Iota Unum”, che ha
consentito una conoscenza sempre più profonda dell'Autore, del
suo
vertiginoso pensiero, del suo inimitabile linguaggio. E altrettanto
fondamentale e fonte eccellentissima per ogni cognizione riversata in
queste note, è stata l'opera di Enrico Maria Radaelli: Romano Amerio - Della
Verità e dell'Amore, Costantino Marco Editore, 2005 -
c.p. 27 - 87010 Lungro (Cs), tel 0981.94.70.88.
Il testo è reperibile anche presso l'Autore: enricomaria.radaelli@tin.it
- info@enricomariaradaelli.it
|
- L'uomo e i temi
fondamentali
- La dottrina delle Essenze: il Verbo
- Iota Unum e le variazoni
della Chiesa
- La sostanza di Iota Unum
- L'Eucarestia
- La Chiesa del «dialogo»
- La democrazia
- L'ecumenismo
- Altre variazioni della Chiesa: donna, femminismo, sessualità
- La scuola
- Significato di Iota Unum
|
aprile 2015
|