![]() |
![]() |
NOTIFICAZIONE DELLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA
FEDE
Notificazione della Congregazione per la Dottrina della
Fede
Preambolo In seguito ad uno studio condotto sull'opera di P. Jacques Dupuis S.I., Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso (Ed. Queriniana, Brescia 1997), la Congregazione per la Dottrina della Fede decise di approfondire l'esame della suddetta opera con procedura ordinaria, secondo quanto stabilito dal cap. III del Regolamento per l'esame delle dottrine. Si deve anzitutto sottolineare che in questo libro l'Autore propone una riflessione introduttiva a una teologia cristiana del pluralismo religioso. Non si tratta semplicemente di una teologia delle religioni, ma di una teologia del pluralismo religioso, che intende ricercare, alla luce della fede cristiana, il significato che la pluralità delle tradizioni religiose riveste all'interno del disegno di Dio per l'umanità. Conscio della problematicità della sua prospettiva, l'Autore stesso non si nasconde la possibilità che la sua ipotesi potrebbe sollevare un numero di interrogativi pari a quelli per cui proporrà delle soluzioni. A seguito dell'esame compiuto e dei risultati del dialogo con l'Autore, gli Em.mi Padri, valutati le analisi e i pareri espressi dai Consultori in merito alle Risposte date dall'Autore stesso, nella Sessione Ordinaria del 30 giugno 1999, hanno riconosciuto il suo tentativo di voler rimanere nei limiti dell'ortodossia, impegnandosi nella trattazione di problematiche finora inesplorate. Nello stesso tempo, pur considerando la buona disposizione dell'Autore, manifestata nelle sue Risposte, a fornire i chiarimenti giudicati necessari, nonché la sua volontà di rimanere fedele alla dottrina della Chiesa e all'insegnamento del Magistero, hanno constatato che nel libro sono contenute notevoli ambiguità e difficoltà su punti dottrinali di rilevante portata, che possono condurre il lettore a opinioni erronee o pericolose. Tali punti concernono l'interpretazione della mediazione salvifica unica e universale di Cristo, l'unicità e pienezza della rivelazione di Cristo, l'azione salvifica universale dello Spirito Santo, l'ordinazione di tutti gli uomini alla Chiesa, il valore e il significato della funzione salvifica delle religioni. La Congregazione per la Dottrina della Fede, adempiuta la procedura ordinaria dell'esame in tutte le sue fasi, ha deciso di redigere una Notificazione con l'intento di salvaguardare la dottrina della fede cattolica da errori, ambiguità o interpretazioni pericolose. Tale Notificazione, approvata dal Santo Padre nella Udienza del 24 novembre 2000, è stata presentata al P. Jacques Dupuis, e da lui è stata accettata. Con la firma del testo l'Autore si è impegnato ad assentire alle tesi enunciate e ad attenersi in futuro nella sua attività teologica e nelle sue pubblicazioni ai contenuti dottrinali indicati nella Notificazione, il cui testo dovrà comparire anche nelle eventuali ristampe o riedizioni del libro in questione, e nelle relative traduzioni. La presente Notificazione non intende esprimere un giudizio sul pensiero soggettivo dell'Autore; ma si propone piuttosto di enunciare la dottrina della Chiesa a riguardo di alcuni aspetti delle suddette verità dottrinali, e nello stesso tempo di confutare opinioni erronee o pericolose, a cui, indipendentemente dalle intenzioni dell'Autore, il lettore può pervenire a motivo di formulazioni ambigue o spiegazioni insufficienti contenute in diversi passi del libro. In tal modo si ritiene di offrire ai lettori cattolici un sicuro criterio di valutazione, consono con la dottrina della Chiesa, al fine di evitare che la lettura del volume possa indurre a gravi equivoci e fraintendimenti. I. A proposito della mediazione salvifica unica e universale di Gesù
Cristo
II. A proposito dell'unicità e pienezza della rivelazione di
Gesù Cristo
III. A proposito dell'azione salvifica universale dello Spirito Santo
IV. A proposito dell'ordinazione di tutti gli uomini alla Chiesa
V. A proposito del valore e della funzione salvifica delle tradizioni
religiose
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell'Udienza del 19 gennaio 2001, alla luce degli ulteriori sviluppi, ha confermato la sua approvazione della presente Notificazione, decisa nella Sessione Ordinaria di questa Congregazione, e ne ha ordinato la pubblicazione. Roma, dalla sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 24 gennaio 2001, nella memoria di San Francesco di Sales. Joseph Card. Ratzinger, Prefetto
(torna su)
Ritorna a Documenti |