|
|
1517-2017: 500 anni di sovversione protestante L’infiltrazione del protestantesimo nella Chiesa conciliare di
Fra’ Pierre Marie, O. P.
Pubblicato su Le Sel de la terre n° 99 - inverno 2016-2017 Le immagini nel testo sono nostre Si vedano anche: 1 - Il protestantesimo al centro della sovversione moderna 2 - Sintesi storica del protestantesimo 3 - 1517-1617 - Un secolo di luteroterrorismo - Parte prima 4 - 1517-1617 - Un secolo di luteroterrorismo - Parte seconda 5 - La rivoluzione filosofica di Lutero 6 - Il cuore dell'eresia luterana: la dottrina della giustificazione 7 - Dalla messa di Lutero alla messa di Paolo VI 8 - L'infiltrazione del protestatesimo nella Chiesa conciliare Alla vigilia del Vaticano II, il protestantesimo era in declino. Dei feudi importanti della setta, come Ginevra e l’Olanda, erano diventati a maggioranza cattolica. In Inghilterra, da più di un secolo era in atto un importante movimento di conversione (1), specialmente tra i pastori: un gruppo di duemila pastori si apprestavano a farsi cattolici. Il cattolicesimo progrediva anche negli Stati Uniti d’America. Mons. Lefebvre amava dire che se il Concilio fosse stato quello che avrebbe dovuto essere, avrebbe comportato la morte del protestantesimo. Ahimè! Non fu così. Il Concilio venne distolto dal suo fine, e il protestantesimo, soprattutto nella sua branca fondamentalista (che si autodefinisce «evangelica»), conosce oggi un impressionante sviluppo mondiale. Nel 2015 si contavano nel mondo 610 milioni di protestanti detti «evangelici», di cui più di 200 milioni pentecostali. Si valuta che questo movimento goda di più di 50 mila conversioni al giorno. In Francia, dal 1950 al 2013, il loro numero si è decuplicato. A credere a quanto dicono, essi fonderebbero nel paese una chiesa ogni dieci giorni. I protestanti «tradizionali» (Luterani, Calvinisti, Anglicani, Metodisti) sarebbero 317 milioni nel mondo. Meno numerosi e con meno proseliti, essi sono pericolosi per la loro influenza sulla società e soprattutto sulle autorità della Chiesa conciliare. L’influenza protestante sulla liturgia conciliare è ben nota. Ma anche l’influenza teologica attraverso il dialogo ecumenico non è meno importante, e i papi conciliari non hanno fatto che accentuare il movimento. Il dialogo ecumenico
La Commissione mista cattolico-luterana è stata fondata dopo il concilio Vaticano II, nel 1967, per fornire un quadro al dialogo ecumenico. Essa ha già pubblicato una dozzina di rapporti (2). Ha anche pubblicato una presa di posizione sulla Confessione di Augusta, nel 1980, in occasione del 450° anniversario di questo testo fondativo del luteranesimo. Vi si legge in particolare: Insieme noi confessiamo la
fede che lega tutti i cristiani in un Dio trino e nell’azione salvifica
di Dio per mezzo di Gesù Cristo nello Spirito Santo (Confessione
di Augusta, §§ 1 e 3). Attraverso tutte le dispute e
divergenze del XVI secolo, cristiani luterani e cattolici sono rimasti
uniti su questa verità centrale ed essenziale della fede
cristiana.
In questo testo vi è una grande ambiguità. Vero è che luterani e cattolici dicono di credere in un Dio trino, tuttavia i cattolici vi credono per fede divina, mentre i luterani per fede umana, poiché a questi ultimi manca il motivo formale della fede. I luterani, in quanto tali, non hanno la fede divina, come avremo modo di spiegare. E’ ugualmente improprio parlare di «cristiani luterani e cattolici» come se il luteranesimo e il cattolicesimo fossero due forme del cristianesimo. La Chiesa di Cristo si identifica con la Chiesa cattolica. Di seguito analizzeremo i rapporti del 1983 e del 2013 e la dichiarazione pubblicata dalla Commissione speciale sulla dottrina della giustificazione nel 1997. 1983 – «Martin Lutero, testimone di Gesù Cristo» Martin Lutero, testimone di Gesù Cristo: è il titolo del rapporto della Commissione mista cattolico-luterana pubblicato nel 1983, in occasione del 500° anniversario della nascita di Lutero. Il testo afferma che
«per lungo tempo» Lutero fu «per i cattolici
l’eretico per eccellenza», ma «poco dopo l’inizio del XX
secolo», nuovi lavori hanno apportato un notevole contributo
scientifico alla ricerca sulla Riforma e su Lutero e, in relazione col
progresso dell’intento ecumenico, hanno preparato la strada ad una
visione cattolica più positiva di Lutero. E’ così che
sono venute meno da entrambe le parti certe immagini tradizionali di
Lutero, contrassegnate dalla polemica. Insieme, si comincia a
riconoscerlo come un testimone del Vangelo, come un maestro nella fede,
come un araldo del rinnovamento spirituale […]
La presa in considerazione
del condizionamento storico dei nostri modi di espressione e di
pensiero, ha ugualmente contribuito a far riconoscere largamente negli
ambienti cattolici il pensiero di Lutero come una forma legittima della
teologia cristiana, precisamente in ciò che riguarda il suo
insegnamento sulla giustificazione (3).
Questo testo riconosce implicitamente che la visione «più positiva di Lutero» è sopraggiunta «poco dopo l’inizio del XX secolo», nello stesso periodo nel quale San Pio X condannava il modernismo nella Pascendi Dominici gregis (4), e che questo si sviluppava col falso ecumenismo denunciato da Pio XI nella Mortalium animos (5). E’ così che Lutero, un tempo «eretico per eccellenza», in seguito al Vaticano II è diventato «un testimone del Vangelo… un maestro nella fede … un araldo del rinnovamento spirituale», e il suo pensiero «una forma legittima della teologia cristiana». Il rapporto sottolinea anche l’influenza delle idee di Lutero sul Vaticano II: «Nel corso del nuovo
secolo, e innanzi tutto negli ambienti cattolici di lingua tedesca, si
è sviluppato un intenso lavoro di revisione delle idee sulla
persona di Lutero e sul suo ideale riformatore. Si è
riconosciuta la fondatezza del suo sforzo di riforma, tenuto conto
dello stato della teologia e degli abusi nella Chiesa dell’epoca, e si
è visto che proprio la sua scoperta riformatrice fondamentale
(la giustizia accordata in Cristo, senza il nostro merito) non è
affatto in contraddizione con la vera tradizione cattolica, come la si
ritrova, per esempio, in Agostino e San Tommaso d’Aquino […]
«Chi potrebbe negare oggi che Martin Lutero era una personalità profondamente religiosa che ha cercato onestamente e con abnegazione il messaggio del Vangelo? […] Lo stesso concilio Vaticano II non ha accolto le esigenze che, tra gli altri, erano state espresse da Martin Lutero, e con le quali molti aspetti della fede cristiana e della vita cristiana vengono oggi espressi meglio di prima? Poter dire questo, malgrado tutte le differenze, è motivo di grande gioia e di grande speranza» (6). Fra le idee del concilio Vaticano II in cui si possono vedere accolte delle richieste di Lutero, si trovano per esempio: - La messa in evidenza
dell’importanza decisiva della Sacra Scrittura per la vita e
l’insegnamento della Chiesa (Costituzione dogmatica sulla Rivelazione);
- La descrizione della Chiesa come «popolo di Dio» (Costituzione dogmatica sulla Chiesa, cap. 2); - L’affermazione della necessità di una riforma permanente della Chiesa nella sua esistenza storica (Costituzione dogmatica sulla Chiesa, n. 8; decreto sull’ecumenismo, n. 6); - L’insistenza sulla confessione di Gesù crocifisso e sul significato della croce per la vita di ogni cristiano come per la vita della Chiesa nel suo insieme (Costituzione dogmatica sulla Chiesa, n. 8; decreto sull’ecumenismo, n. 4; Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo di oggi, n. 37); - La comprensione dei ministeri ecclesiastici come servizi (Decreto sulla cura pastorale dei vescovi, n. 16; Decreto sul ministero e la vita dei sacerdoti); - La messa in rilievo sul sacerdozio di tutti i battezzati (Costituzione dogmatica sulla Chiesa, nn. 10 e 11; Decreto sull’apostolato dei laici, nn. 2-4); -L’impegno a favore del diritto delle persone alla libertà in materia di religione (Dichiarazione sulla libertà religiosa). Altre esigenze formulate a suo tempo da Lutero possono essere considerate come soddisfatte nella teologia e nella pratica della Chiesa cattolica odierna: l’uso della lingua volgare nella liturgia; la possibilità della comunione sotto le due specie; e il rinnovamento della teologia e della celebrazione dell’Eucarestia. Oggi ci è possibile apprendere di Lutero che «Egli può essere il nostro comune maestro nell’affermazione che Dio deve rimanere costantemente Dio e che la nostra risposta umana più essenziale dev’essere la fiducia assoluta e l’adorazione di Dio» (Cardinale Jean Willebrands) (7). L’influenza di Lutero sul Concilio è così esplicitamente affermata. 1997: «Dichiarazione congiunta» sulla giustificazione Nel 1997, un gruppo di «teologi» cattolici e luterani elaborarono una «Dichiarazione congiunta» sulla giustificazione (8). Essa venne firmata ad Augusta il 31 ottobre 1999 dal cardinale Edward Cassidy, rappresentante della Chiesa cattolica, e dal «vescovo» Christian Krause, presidente della Federazione Luterana Mondiale. La scelta di Augusta per questa firma è particolarmente simbolica: la si è intesa come un’eco della Confessione di Augusta, considerata come il testo fondamentale del luteranesimo (9). Il 18 luglio 2006, la dichiarazione è stata sottoscritta dal Consiglio Metodista Mondiale, a Seul, alla presenza del cardinale Walter Kasper. Questa Dichiarazione propone un consenso differenziato costituito da affermazioni comuni seguite da accentuazioni differenti da una parte e dall’altra, col presupposto che tali differenze non invalidano ciò che è detto in comune. Si tratta pertanto di un consenso che non elimina le differenze, ma piuttosto le include in maniera esplicita (10). La Chiesa conciliare è riuscita in ciò che gli gnostici chiamano «coincidenza dei contrari» (coincidentia oppositorum). Ciò che la Dichiarazione chiama pudicamente «differenze» sono in realtà delle vere contraddizioni, poiché un buon numero delle proposizioni luterane sono state condannate dal magistero infallibile della Chiesa (11). Nel febbraio 2000, Mons. Fellay affermava: Questo testo pone dunque un
problema maggiore. Questa firma del 31 ottobre 1999 è di una
gravità simile a quella dell’avvenimento di Assisi. Certo,
è meno spettacolare, ma la gravità è almeno
altrettanto grande, poiché qui viene attaccato lo stesso
magistero, l’autorità della Chiesa docente (12).
Questo testo è stato analizzato in dettaglio ne Le Sel de la terre (13). Qui Mons. Fellay notava: In questa Dichiarazione congiunta è interessante
rilevare i gravi errori che continuano ad essere sostenuti dai
protestanti:
I principali errori protestanti sono chiaramente riaffermati
(14).- la giustificazione intesa
come una semplice dichiarazione esteriore di perdono (n. 23);
- la giustificazione che non può mai crescere (n. 39); - la giustizia di Cristo ritenuta nostra giustizia, come se essa non fosse inerente alla nostra anima (n. 23); - il rigetto di ogni cooperazione umana (la questione del merito passivo, n. 21); - la giustificazione per la sola fede (n. 26); - la fede considerata come fiducia (nn. 25 e 26); - il credente che è contemporaneamente giusto e peccatore, simul just et peccator (n. 29); - il giustificato che ha la certezza della sua salvezza (nn. 34 36); ecc.
Nella misura in cui i cattolici dicono, come abbiamo visto prima, che il consenso include esplicitamente le differenze, si deve concludere che la Chiesa conciliare accetta questi errori protestanti. 2013: - Dal conflitto alla comunione Più recentemente, la Commissione Luterana Cattolica Romana sull’Unità ha pubblicato, il 17 giugno 2013, un rapporto intitolato: «Dal conflitto alla comunione», per preparare la «Commemorazione comune luterana cattolica della Riforma, nel 2017» (15). Tra i membri cattolici di questa Commissione c’è da notare il cardinale Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Mons. Karlheinz Diez, vescovo ausiliare di Fulda, e Padre Michel Fédou, S.J. (16). «Ciò che ci unisce, più grande di ciò che ci divide»? Questo rapporto, fin dal preambolo annuncia: Nel 2017 dobbiamo confessare
apertamente che siamo colpevoli dinanzi a Cristo (17) di avere
infranto l’unità
della Chiesa […] la Commissione luterano-cattolica per l’unità
ha preso sul serio le parole di papa Giovanni XXIII: «Ciò
che ci unisce è molto più di ciò che ci
divide».
Lanciata come uno slogan al debutto del concilio Vaticano II, questa affermazione di Giovani Paolo II non è altro che un pericoloso sofisma (18). Sfortunatamente essa ha influenzato tutto il Concilio ed è stata spesso ripetuta dai papi conciliari. In realtà, ciò che ci divide con i protestanti è ben più grande di ciò che ci unisce, perché ciò che ci divide non è altro che la fede. I veri protestanti, essendo incorsi nel peccato di eresia, non hanno la fede divina. Essi credono in Lutero, ma non credono in Dio (19). Su questo punto, citiamo il Catechismo cattolico della Crisi nella Chiesa: - Colui
che nega anche un solo dogma, ha perduto la fede, poiché non
accoglie la Rivelazione di Dio, ma si fa lui stesso giudice di
ciò che si deve credere.
Si può negare un dogma e continuare a credere agli altri, e dunque conservare, almeno parzialmente, la fede? - «Colui che, anche su
un solo punto, nega una delle verità di fede, in realtà
perde l’intera fede, perché si rifiuta di rispettare Dio come
verità suprema e motivo formale della fede [Leone XIII,
enciclica Satis cognitum, 29
giugno 1896]». E il Papa cita Sant’Agostino che, a proposito
degli eretici, diceva: «Essi sono d’accordo con me in tante cose,
e in poche cose in disaccordo. Ma a causa di queste poche cose sulle
quali sono in disaccordo con me, i numerosi punti d’accordo non servono
loro a niente» [P L 36, 641].
Che bisogna pensare dello slogan correntemente diffuso secondo il quale, nei nostri rapporti con i «cristiani separati», dobbiamo considerare ciò che ci unisce piuttosto che ciò che ci divide? - Quando si tratta della
fede, è assolutamente falso e contrario all’insegnamento
tradizionale della Chiesa dire che bisogna considerare ciò che
ci è comune piuttosto che ciò che ci divide. Così
infatti si dà l’impressione che le differenze sarebbero relative
solo a dei dettagli senza importanza, mentre in realtà si tratta
della pienezza della verità rivelata (20).
Noi abbiamo in comune con i protestanti: la natura umana e forse alcune virtù naturali, ma i veri protestanti non hanno né la vera fede, né la speranza soprannaturale, né la carità teologale. Questo costituisce una separazione immensa. In Cielo ci sono solo cattolici, non ci sono dei protestanti, perché per essere salvati bisogna avere la vera fede: «Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.» (Mc. 16, 16); tra i due, dice Nostro Signore nel Vangelo: «…tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono» (Lc. 16, 26). Ecco la verità del Vangelo: tra i cattolici e i protestanti vi è un grande abisso. Lo si può attraversare in questa vita: quando un protestante ritorna nella Chiesa, ma dopo la morte è troppo tardi. Dopo il preambolo, il documento incomincia così: § 1 - Nel 2017 i
cristiani luterani e cattolici commemoreranno congiuntamente il quinto
centenario dell’inizio della Riforma. Oggi tra luterani e cattolici […]
Gli uni e gli altri sono giunti a riconoscere che ciò che li
unisce è più di ciò che li divide: innanzitutto la
fede comune nel Dio uno e trino e la rivelazione in Gesù Cristo,
come pure il riconoscimento delle verità fondamentali della
dottrina della giustificazione.
Qui è ripetuto lo stesso sofisma (ciò che li unisce è più di ciò che li divide), ma aggravato dall’affermazione che condividiamo la stessa fede con i luterani, mentre abbiamo appena visto che non è così. L’Atto di fede è chiaro: «Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo fermamente tutto quello che Tu hai rivelato e la Santa Chiesa ci propone a credere.» Ora, quello che i protestanti si rifiutano di credere sono precisamente le verità insegnate dalla Chiesa, e per questo perdono la virtù teologale della fede. Essi non possono recitare l’Atto di fede, quindi non hanno la virtù teologale della fede, ma solo una fede umana, per la quale aderiscono alle verità che insegnano loro i loro pastori o che essi stessi credono di scoprire nella Sacra Scrittura; questa fede umana non può salvarli. Avvocati di Lutero Il rapporto sembra essere una sorta di perorazione a favore di Lutero. Esso ricorda con compiacimento il titolo che gli fu dato nel 1983: § 29 -
L’implicita condivisione delle preoccupazioni di Lutero ha portato a
una valutazione nuova della sua cattolicità, che si è
concretizzata nel contesto del riconoscimento che la sua intenzione era
quella di riformare, e non di dividere, la Chiesa. […] ha portato a una
nuova comprensione ecumenica di Lutero come «testimone del
Vangelo».
Il rapporto cerca di relativizzare la sua condanna: § 50 - il papa
pubblicò la bolla Exsurge
Domine (15 giugno 1520), che condannava 41 proposizioni tratte
da varie pubblicazioni di Lutero. Anche se si possono trovare tutte
negli scritti di Lutero e sono citate correttamente, sono estrapolate dai loro rispettivi
contesti.
Una citazione è sempre, inevitabilmente e per definizione, estrapolata dal suo contesto. Se essa è scelta bene, il procedimento non comporta alcuna riserva. Ora, le proposizioni condannate dalla bolla Exsurge Domine sono chiare ed esprimono realmente il pensiero di Lutero (le abbiamo elencate alla fine di questo articolo). Il richiamo ai contesti è solo una misera scappatoia. § 55 - Lutero rispose
con le celebri parole: «… non posso né voglio ritrattare,
poiché non è sicuro né giusto agire contro
coscienza. …»
La coscienza deve sottomettersi alla legge, in questo caso alla legge divina che ci obbliga a credere ciò che Dio ci insegna. Ricordiamo che Lutero è stato cattolico e anche sacerdote e insegnante nella Chiesa cattolica. Egli aveva la fede e l’ha perduta. Non può reclamare l’innocenza, né la «coscienza invincibile», cioè non colpevole. § 90 - Mentre il
concilio di Trento ha ampiamente determinato per diversi secoli i
rapporti dei cattolici con i luterani, il suo lascito oggi deve essere
esaminato alla luce delle decisioni del concilio Vaticano II (1962-
1965). Quest’ultimo ha permesso alla Chiesa cattolica di entrare nel
movimento ecumenico e di lasciarsi alle spalle l’atmosfera fortemente
polemica dell’epoca post- Riforma. La costituzione dogmatica sulla
Chiesa (Lumen gentium), il decreto
sull’ecumenismo (Unitatis
redintegratio), la dichiarazione sulla libertà religiosa (Dignitatis humanae) e la
costituzione dogmatica sulla divina rivelazione (Dei verbum) sono i documenti che
pongono le basi dell’ecumenismo cattolico.
Affermazione tipicamente modernista: ciò che era vero un tempo (quello del Concilio di Trento) non è più vero in un tempo diverso (quello del concilio Vaticano II), così che si manifesta il carattere nefasto di questo concilio che permette un ecumenismo dalla natura così malvagia. § 151 - Come
conseguenza della perdita di un concetto integrativo di commemorazione,
i cattolici si trovarono di fronte alla difficoltà della
mancanza di categorie adeguate con le quali esprimere il carattere
sacrificale dell’eucaristia. Sentendosi vincolati a una tradizione
risalente all’epoca patristica, i cattolici non vollero abbandonare
l’identificazione dell’eucaristia come un sacrificio reale pur
tentando, nello stesso tempo, di affermare l’identità di questo
sacrificio eucaristico con l’unico sacrificio di Cristo. Fu necessario il rinnovamento della
teologia sacramentale e liturgica, come fu formulata dal concilio
Vaticano II, per rivitalizzare il concetto di commemorazione (anamnesis) (Sacrosanctum concilium, n.47; Lumen gentium, n.3).
Questo paragrafo è un intreccio di contro verità. In realtà, i teologi cattolici non difettano di «categorie adeguate con le quali esprimere il carattere sacrificale dell’eucarestia» e conoscono perfettamente il concetto di «commemorazione» (21). E’ la “Nouvelle théologie” che ha falsato questo concetto e tentato di avvicinare la Messa cattolica alla cena protestante per mezzo del «mistero pasquale». Noi qui rinviamo all’articolo «La Santa Messa: San Tommaso d’Aquino al cospetto del mistero pasquale» (22). Facciamo parte dello stesso Corpo mistico? § 238 - Cattolici e luterani si rendono conto che
loro e le comunità nelle quali vivono la loro fede appartengono
allo stesso corpo di Cristo. In essi sta germogliando la
consapevolezza che il conflitto del XVI secolo è finito. Le
ragioni per condannare reciprocamente la fede gli uni degli altri sono
tramontate. Luterani e cattolici, dunque, commemorando insieme il 2017
individuano cinque imperativi.
Nuovo errore, sull’unità del Corpo mistico (23). Qui sulla terra vi è identità tra il Corpo mistico di Cristo e la Chiesa che Egli ha fondato: la Chiesa cattolica romana. Identità affermata spesso dal magistero. Per limitarci al XX secolo, citiamo San Pio X, Pio XI e Pio XII: La Sacra Scrittura ci
insegna, e la tradizione dei Padri ci conferma, che la Chiesa è
il Corpo mistico di Gesù Cristo (San Pio X (24)).
Essendo il corpo mistico di
Cristo, cioè la Chiesa uno, ben connesso; e solidamente
collegato, come il suo corpo fisico, sarebbe grande stoltezza dire che
il corpo mistico possa essere il risultato di componenti disgiunti e
separati. Chiunque perciò non è con esso unito, non
è suo membro né comunica con il capo che è Cristo.
Orbene, in quest’unica Chiesa di Cristo nessuno si trova, nessuno vi
resta senza riconoscere e accettare, con l’ubbidienza, la suprema
autorità di Pietro e dei suoi legittimi successori. (Pio XI (25).
La dottrina sul Corpo
Mistico di Cristo che è la Chiesa (cfr. Col. 1, 24), dottrina attinta
originariamente al labbro stesso del Redentore e che pone nella vera
luce il gran bene (mai abbastanza esaltato) della nostra strettissima
unione con sì eccelso Capo, è tale senza dubbio che, per
la sua eccellenza e dignità, invita tutti gli uomini mossi dal
divino Spirito a studiarla e, illuminando la loro mente, fortemente li
spinge a quelle opere salutari che corrispondono ai suoi precetti. […]
Pertanto, a definire e descrivere questa verace Chiesa di Cristo (che
è la Chiesa Santa, Cattolica, Apostolica Romana) nulla si trova
di più nobile, di più grande, di più divino di
quell' espressione con la quale essa vien chiamata "il Corpo mistico di
Gesù Cristo"; espressione che scaturisce e quasi germoglia da
ciò che viene frequentemente esposto nella Sacra Scrittura e nei
Santi Padri. (Pio XII (26)).
Certuni non si ritengono
legati alla dottrina che Noi abbiamo esposta in una Nostra Enciclica e
che è fondata sulle fonti della Rivelazione, secondo cui il
Corpo mistico di Cristo e la Chiesa cattolica romana sono una sola
identica cosa. Alcuni riducono ad una vana formula la necessità
di appartenere alla vera Chiesa per ottenere l'eterna salute. […]
È noto che questi errori, ed altri del genere, serpeggiano in
mezzo ad alcuni Nostri figli, tratti in inganno da uno zelo imprudente
o da una scienza di falso conio; e a questi figli sono costretti a
ripetere, con animo addolorato, verità notissime ed errori
manifesti, indicando loro con ansietà i pericoli dell'errore.
(Pio XII (27)).
D’altronde, l’identità della Chiesa di Cristo con la Chiesa cattolica romana è una verità provata dall’apologetica: La Chiesa cattolica è
la sola Chiesa gerarchica e monarchica: carattere dato da Cristo alla
Sua Chiesa.
Essa è governata dal Romano Pontefice, successore di Pietro nel primato della Chiesa universale. Essa sola possiede le quattro note della Chiesa di Cristo. I cinque imperativi della commemorazione comune Il rapporto indica infine «cinque imperativi» Primo imperativo: cattolici e
luterani dovrebbero sempre partire dalla prospettiva dell’unità
e non dal punto di vista della divisione, al fine di rafforzare
ciò che hanno in comune, anche se è più facile
scorgere e sperimentare le differenze.
Questo è sempre lo stesso sofisma: immaginare che ciò che ci unisce è più importante di ciò che ci divide e che basti rafforzare ciò che abbiamo in comune per lavorare all’unità. Al contrario, se si vuole veramente porsi dal punto di vista dell’unità, bisogna far ritornare i luterani all’unità della Chiesa, riportandoli alla vera fede. E’ questo che spiega Pio XI nella Mortalium animos (28). Secondo imperativo: luterani e
cattolici devono lasciarsi continuamente trasformare dall’incontro con
l’altro e dalla reciproca testimonianza di fede.
Questo significa incoraggiare i cattolici a farsi insegnare l’eresia luterana dai luterani, mettendosi così nelle condizioni prossime a perdere la fede. Il che è ben lungi dai consigli dell’Apostolo della carità: «Chi va oltre e non si attiene alla dottrina del Cristo, non possiede Dio. Chi si attiene alla dottrina, possiede il Padre e il Figlio. Se qualcuno viene a voi e non porta questo insegnamento, non ricevetelo in casa e non salutatelo; poiché chi lo saluta partecipa alle sue opere perverse.» (II Gv. 1, 9-11). Terzo imperativo: cattolici e
luterani dovrebbero di nuovo impegnarsi a ricercare l’unità
visibile, a elaborare e sviluppare insieme ciò che questo
comporta come passi concreti, e a tendere costantemente verso questo
obiettivo.
Qui è il caso di ricordare l’insegnamento di Pio XI nella Mortalium animos: «Quindi, appoggiandosi la carità, come su fondamento, sulla fede integra e sincera, è necessario che i discepoli di Cristo siano principalmente uniti dal vincolo dell’unità della fede. […] Da così grande diversità d’opinioni non sappiamo come si prepari la via per formare l’unità della Chiesa, mentre questa non può sorgere che da un solo magistero, da una sola legge del credere e da una sola fede nei cristiani; […] oh! se il nostro divin Salvatore « il quale vuole che tutti gli uomini si salvino e giungano alla conoscenza della verità » (I Timoteo 2, 4), ascoltando le Nostre ardenti preghiere si degnasse richiamare all’unità della Chiesa tutti gli erranti!». Quarto imperativo: luterani e
cattolici dovrebbero riscoprire congiuntamente la potenza del Vangelo
di Gesù Cristo per il nostro tempo.
Ma il Vangelo di Gesù Cristo non è contenuto solo nella Sacra Scrittura: vi è anche la Tradizione. Piaccia a Dio che i luterani ritrovino questa potenza della Tradizione che Lutero ha imprudentemente rigettata per conservare solo la Scrittura. Quinto imperativo: cattolici e
luterani dovrebbero rendere insieme testimonianza della misericordia di
Dio nell’annuncio del Vangelo e nel servizio al mondo.
E qui si scorge subito la coda del diavolo. Volersi mettere al servizio del mondo, non significa volgere le spalle a Nostro Signore Gesù Cristo che ha rifiutato di pregare per il mondo (Gv. 17, 9) e di mettersi al servizio del Principe di questo mondo (Gv. 12, 31)? Cercando di mettersi, come si dice qui, al servizio del mondo, a farselo amico, non ci si fa nemici di Dio? San Giacomo è molto chiaro: «Gente infedele! Non sapete che amare il mondo è odiare Dio? Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio.» (29). I papi conciliari riabilitano Lutero
Le idee espresse in questo dialogo ecumenico, disgraziatamente sono riprese e diffuse dai papi conciliari. Paolo VI con i protestanti che lo hanno aiutato a confezionare la nuova Messa Paolo VI lancia il movimento L’avvicinamento con i luterani è stato lanciato da Paolo VI: - Nel 1967 ha creato la
Commissione internazionale cattolico-luterana.
- Nel 1969 ha fabbricato un nuovo rito della Messa facendosi aiutare da sei pastori protestanti, di cui tre luterani (30). - Nel 1970 ha inviato, come «legato», il cardinale Willebrands, Presidente del Segretariato per l’Unità dei Cristiani, alla 5° assemblea della Federazione Luterana Mondiale, tenutasi a Évian-les Bains dal 14 al 24 luglio 1970. Il 15 luglio, il cardinale pronunciò un discorso in cui fece l’elogio di Lutero: Nel corso dei secoli, da
parte cattolica la persona di
Lutero non è sempre stata stimata nel suo giusto valore. […] Chi
oserebbe negare oggi che Martin Lutero è stata una
personalità profondamente religiosa che ha cercato onestamente e
con abnegazione il messaggio del Vangelo? Chi potrebbe negare che,
malgrado i tormenti che egli ha afflitto alla Chiesa e alla Santa Sede
– cosa che per la verità non va taciuta – abbia conservato una
somma considerevole di ricchezze dell’antica fede cattolica? (31).
Giovanni Paolo II accelera Nel corso del suo lungo pontificato, Giovanni Paolo II ha avuto il tempo per fare avanzare di molto le cose. Nel corso del suo viaggio in Germania nel 1980, in occasione di una concelebrazione eucaristica nello stadio di Osnabrück, il 16 novembre, si rivolse ai cattolici dicendo: «Incoraggiate in
maniera opportuna e amichevole i vostri fratelli evangelici [luterani]
a testimoniare la loro fede e ad approfondire in Cristo la loro forma
di vita religiosa.» (32).
L’indomani, il 17 novembre, a Magonza, rivolgendosi al Consiglio della Chiesa evangelica luterana, ha detto: Parole, queste, che contrastano con quelle del suo predecessore, il Papa Adriano VII, che nella sua bolla Satis et plus definì Lutero: «l’apostolo dell’Anticristo». Giovanni Paolo II sull'ambone del tempio luterano In occasione del 500° anniversario della nascita del riformatore, il 10 novembre 1983 il Papa inviò un messaggio al cardinale Willebrands, Presidente del Segretariato per l’Unità dei Cristiani, In esso egli non fa allusione né alla scomunica pronunciata contro il riformatore, né al conseguente scisma protestante; invece afferma: «In realtà, gli
sforzi scientifici degli specialisti evangelici e cattolici, che
peraltro coincidono largamente nei risultati dei loro lavori, hanno
condotto ad un’immagine più completa e più differenziata
della personalità di Lutero […] Così, è stato messo in luce, in maniera
avvincente, il profondo spirito religioso di Lutero, animato da
una passione rovente per la questione della salvezza eterna. Si
è pure dimostrato che la rottura dell’unità ecclesiale
non può essere attribuita unicamente né ad una
incomprensione da parte dei pastori della Chiesa cattolica, né
ha una insufficiente intelligenza del vero cattolicesimo da parte di
Lutero, anche se questi fattori vi hanno svolto un ruolo. Le decisioni
di cui si è trattato erano più profonde […]
«Si tratta di acquisire, con una ricerca senza pregiudizio, unicamente guidata dalla ricerca della verità, un’immagine esatta del riformatore, come anche dell’intera epoca della Riforma e delle persone che vi sono state coinvolte. Da qualunque parte si trovi, la mancanza dev’essere riconosciuta laddove esiste: laddove la polemica ha deformato la visione, dev’essere corretta, ancora una volta indipendentemente dal lato ove essa si è prodotta. A questo proposito, noi non possiamo lasciarci guidare dall’intenzione di erigerci a giudici della storia, ma il solo scopo che dobbiamo proporci è di conoscerla meglio e così divenire dei portatori di verità.» (34). Questa lettera segna un passo importante nella revisione del giudizio che la Chiesa romana ha assunto sulla riforma protestante e su Lutero. Anche se il Papa espone in seguito la necessità di considerare le questioni di fede, il riformatore non è più condannato e i suoi errori dottrinali sono passati sotto silenzio. Cosa ancora più grave, il Papa lo presenta come uno spirito profondamente religioso e chiede di riconoscere la mancanza dov’essa esiste, «senza pregiudizio». Questo vuole dire che la Chiesa cattolica sarebbe responsabile della rottura? Nel corso delle cerimonie in occasione dell’anniversario della nascita del presunto riformatore, il Papa, l’11 dicembre 1983, si recò nel tempio protestante di Roma. La cerimonia ebbe inizio con la lettura di una preghiera che Lutero compose alla fine della sua vita. In questa occasione, alcuni osservatori come Padre Sorge, Direttore della rivista dei Gesuiti La Civiltà Cattolica, non esitarono ad affermare che «il risultato
più importante ottenuto fino ad oggi è la revisione del
giudizio della Chiesa sulla persona di Lutero» (35).
Benedetto XVI continua sulla stessa linea Benedetto XVI non è stato da meno dei suoi predecessori. Benedetto XVI nel tempio luterano Domenica 14 marzo 2010 si è recato nel tempio luterano di Roma – che era già stato visitato dal Giovanni Paolo II – per commemorarvi il 10° anniversario della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, firmata il 31 ottobre 1999 ad Augusta. Il Papa ha partecipato attivamente alla celebrazione luterana della parola: rivestito di una cotta bianca, di una mozzetta rossa e di una stola pastorale ha pregato e cantato con i membri della comunità, con essi ha recitato il Credo di Nicea-Costantinopoli e il Padre Nostro. In seguito ha sostituito all’ambone del tempio il pastore Kruse. Questa partecipazione attiva, secondo la morale cattolica tradizionale, è peccaminosa. La comunicazione attiva
materiale e pubblica è, in sé, proibita dalla legge
ecclesiastica e dalla legge naturale, sotto pena di peccato grave, e
questo per diversi motivi: pericolo di perversione nella fede, scandalo
dei fedeli, apparente approvazione di una falsa religione o di
negazione della vera religione (36).
Benedetto XVI nell'ex convento di Erfurt Il 23 settembre 2011, nella chiesa dell’ex convento agostiniano di Erfurt, in cui Lutero passò sei anni della sua vita, il Papa partecipò ad una cerimonia liturgica ecumenica nel corso della quale intervenne una «vescova», pronunciando l’intenzione di preghiera e quindi intonando il Padre Nostro a fianco del Papa (37). Lo stesso giorno e nello stesso convento, nella sala del Capitolo, egli ha affermato: Il pensiero di Lutero, l’intera sua
spiritualità era del tutto cristocentrica […]
la cosa più necessaria per
l’ecumenismo è innanzitutto che, sotto la pressione della
secolarizzazione, non perdiamo quasi inavvertitamente le grandi cose
che abbiamo in comune, che di per sé ci rendono cristiani […]
È stato l’errore dell’età confessionale aver visto per lo
più soltanto ciò che separa, e non aver percepito in modo
esistenziale ciò che abbiamo in comune nelle grandi direttive
della Sacra Scrittura e nelle professioni di fede del cristianesimo
antico. È questo per me il grande progresso ecumenico degli
ultimi decenni: che ci siamo resi conto di questa comunione e, nel
pregare e cantare insieme, nell’impegno comune per l’ethos cristiano di
fronte al mondo, nella comune testimonianza del Dio di Gesù
Cristo in questo mondo, riconosciamo tale comunione come il nostro
comune fondamento imperituro. (38).
Papa Francesco sempre più avanti! Papa Francesco prosegue nella «tradizione» conciliare. Francesco dona un calice al pastore luterano Domenica 15 novembre 2015, egli ha compiuto la ormai «tradizionale» visita al tempio luterano di Roma (39). In questa occasione ha offerto un calice al pastore protestane, come se lo riconoscesse capace di offrire il Santo Sacrificio, mentre invece i pastori non hanno il sacramento dell’Ordine e non credono neanche che Messa sia un Sacrificio. Nel sermone qui pronunciato, egli è ritornato sull’unità nella diversità: Ma un grande vostro [esponente] ha detto
una volta che c’è l’ora della diversità riconciliata.
Chiediamo oggi questa grazia, la grazia di questa diversità
riconciliata nel Signore…
In altre parole: ci si riconcilia tutti conservando le proprie differenze. Nel corso della cerimonia, una donna protestante sposata con un cattolico ha detto che le «doleva» non poter condividere con suo marito «la cena del Signore» e ha chiesto cosa si potesse fare per raggiungere, finalmente, la comunione su questo punto. Il Papa ha dato una risposta molto imbarazzante, ben analizzata da Matteo D’amico. Francesco ha incominciato
con l’affermare che questa comunione ci sarà nel
«banchetto finale della Nuova Gerusalemme», dando
così per acquisita la salvezza di questa luterana.
Ma in attesa di questo banchetto finale «mi domando - e non so come rispondere, ma la sua domanda la faccio mia - io mi domando: condividere la Cena del Signore è il fine di un cammino o è il viatico per camminare insieme?» E’ inverosimile che un papa non sappia rispondere ad una domanda così semplice. Il seguito della risposta indica che il Papa considera l’intercomunione come un mezzo per arrivare all’unità, mentre la comunione dev’essere un segno, e anche il segno più forte, dell’unione dei cristiani fra loro e con Cristo. Ecco perché non è permesso comunicarsi ad una messa di uno scismatico, anche se essa fosse certamente valida. Ma leggiamo la conclusione: Ma mi diceva un pastore
amico: “Noi crediamo che il Signore è presente lì. E’
presente. Voi credete che il Signore è presente. E qual è
la differenza?” – “Eh, sono le spiegazioni, le interpretazioni…”. La
vita è più grande delle spiegazioni e interpretazioni.
Sempre fate riferimento al Battesimo: “Una
fede, un battesimo, un Signore”, così ci dice Paolo, e di
là prendete le conseguenze. Io non oserò mai dare
permesso di fare questo perché non è mia competenza. Un
Battesimo, un Signore, una fede. Parlate col Signore e andate avanti.
Non oso dire di più.
Il Papa non osa dare ufficialmente il permesso, ma sembra che inviti la «base» a prendere l’iniziativa. Le conseguenze che egli
invita a trarre sono evidenti: iniziare senza esitazione, a partire
dalla base, in maniera democratica, la prassi della comunione
eucaristica fra cattolici e luterani. Il contesto nel quale la frase
è pronunciata fa chiaramente comprendere che egli invita ad
andare in questa direzione (40).
Il 26 giugno 2016, sull’aereo che lo riportava dall’Armenia, il Papa ha risposto ad una domanda di un giornalista: Io credo che le intenzioni
di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore. Forse
alcuni metodi non erano giusti, ma in quel tempo, se leggiamo la storia
del Pastor, per esempio – un tedesco luterano che poi si è
convertito quando ha visto la realtà di quel tempo, e si
è fatto cattolico – vediamo
che la Chiesa non era proprio un modello da imitare: c’era corruzione
nella Chiesa, c’era mondanità, c’era attaccamento ai
soldi e al potere. E per questo lui ha protestato. Poi era
intelligente, e ha fatto un passo avanti giustificando il perché
faceva questo. E oggi luterani e
cattolici, con tutti i protestanti, siamo d’accordo sulla dottrina
della giustificazione: su questo punto tanto importante lui non aveva
sbagliato. Lui ha fatto una “medicina” per la Chiesa, poi questa
medicina si è consolidata in uno stato di cose, in una
disciplina, in un modo di credere, in un modo di fare, in modo
liturgico. (41)
Non è necessario commentare. Se Lutero non s’è sbagliato sulla dottrina della giustificazione, allora s’è sbagliato il Concilio di Trento condannandolo e quindi questo Concilio oggi non sarebbe più valido. Nessuna di queste due spiegazioni è cattolica. Francesco intronizza la statua di Lutero in Vaticano Il 23 ottobre 2016, Papa Francesco ha ricevuto un gruppo di luterani e in questa occasione ha fatto collocare in un posto d’onore in Vaticano la statua di Lutero (42). Il 31 ottobre 2016, il Papa si è invitato in Svezia - è stato lui infatti che ha preso l’iniziativa di questo viaggio -, per andare a festeggiare con i protestanti l’inizio dell’«anno di Lutero» (il 31 ottobre 2017 ricorrerà il 500° anniversario della rivolta luterana). Il cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’unità dei Cristiani, e il pastore Martin Junge, segretario generale della Federazione Luterana Mondiale, hanno presentato così l’avvenimento in un documento congiunto: il 31 ottobre 2016, Papa
Francesco per la Chiesa cattolica, il vescovo Munib Younan e il pastore
Martin Junge, rappresentante della comunione mondiale delle 145 Chiese
della Federazione Luterana Mondiale, daranno insieme l’avvio della
commemorazione comune della Riforma, in occasione del suo 500°
anniversario.
Per la prima volta, dei cattolici e dei luterani commemoreranno insieme, su scala mondiale, l’anniversario della Riforma. Questo avvenimento, che è destinato a fare epoca, riflette i progressi realizzati in cinquant’anni dal dialogo internazionale cottolico-luterano. Iniziato dopo le importanti
decisioni prese dal concilio Vaticano II, il dialogo ha permesso alle
due tradizioni di comprendersi meglio reciprocamente. Esso ha permesso
di venire a capo di un buon numero di antagonismi e, soprattutto, ha
instaurato la fiducia. Esso ha affermato la convinzione comune che
ciò che unisce i cattolici e i luterani conta di più di
ciò che li divide. Esso ha dato espressione alla profonda
convinzione di fede secondo la quale cattolici e luterani sono, per il
battesimo, chiamati a far parte di un solo e stesso corpo.
Martin Junge e il cardinale Koch presentano il documento In quel giorno il Papa ha firmato con il Presidente della Federazione Luterana Mondiale, Mounib Younan, una nuova dichiarazione comune nella quale egli ha ripetuto il sofisma che abbiamo esaminato all’inizio di questo articolo: «Ciò che ci unisce è più grande di ciò che ci divide». Là, nella cattedrale di Lund, egli avuto anche occasione di salutare una «vescova» luterana: Antje Jackelen. Francesco abbraccia la «vescova» Antje Jacklen Il 6 dicembre 2016, il sito ufficiale di Radio Vaticana di lingua tedesca ha pubblicato una foto del Papa camuffato da Lutero, accompagnata da questo commento: una «bella variante» e da un augurio di una buona Domenica. Evidentemente gli uffici vaticani ritengono che questo accostamento tra Francesco e Lutero sia evidente. La pagina facebook della Radio Vaticana di lingua tedesca Breve conclusione
Per finire, lasciamo la parola al Presidente della
Conferenza Episcopale tedesca, Mons. Kerl Lehmann, che nel corso di una
conferenza a Berlino, il 6 novembre 1997, ha definito Lutero il
«dottore comune» (der gemeinsame Lehrer), titolo
abitualmente dato dalla Chiesa a San Tommaso d’Aquino.Sfortunatamente, è questa la triste realtà: oggi la Chiesa conciliare accorda al più grande eretico della storia un posto più importante di quello del suo più grande Dottore. Frontespizio dell'opuscolo di Lutero del 1545: Contro il papato di Roma, ispirato dal diavolo La caricatura, confezionata da Lutero, rappresenta il papato che esce dall'inferno e venera il diavolo NOTE 1 – Alcuni dei nostri lettori hanno avuto modo di conoscere Don Quentin Montgomery Wright (1914-1996, parroco di Chamblac a partire dal 1956) e Don Brian Houghton (1911-1992, ritiratosi nell’Ardèche nel 1969): entrambi convertitisi dall’anglicanesimo e rimasti fedeli alla Messa tradizionale. 2 – Ecco i rapporti pubblicati fino ad oggi: «Il Vangelo e la Chiesa» (Rapporto di Malta), 1972, (DC 1621 del 3 dicembre 1972); «I pasti del Signore», 1978 (DC 1755 del 7 gennaio 1979); «Tutti sotto un solo Cristo», 1980 (DC 1785 del 4 maggio 1980); «Vie verso la comunione», 1980 (DC 1880 dell’8 gennaio 1981); «Il ministero nella Chiesa», 1981; «Martin Lutero, testimone di Gesù», 1983 (DC 1855 del 3 luglio 1983); «Di fronte all’unità: modelli, forme e tappe della comunione ecclesiale lutero-cattolica», 1985 (DC 1936 del 15 marzo 1987); «Chiesa e giustificazione. La comprensione della Chiesa alla luce della dottrina della giustificazione», Würzburg, 1993 (DC 2101 del 2 ottobre 1994); «L’apostolicità della Chiesa», 2005; «Dal conflitto alla comunione. Celebrazione comune della Riforma nel 2017», 2013. [Questi documenti sono reperibili in parte sul sito del Vaticano, in parte sono raccolti nell’Enchiridion Oecumenicum, ed. Dehoniane Bologna.] 3 – DC 1855 del 3 luglio 1983, pp. 694-695. [in italiano si veda la rivista Il Regno, Documenti, 15/1983, 01/08/1983] 4 – Enciclica sugli errori del modernismo dell’8 settembre 1907: Pascendi Dominici gregis. 5 - Enciclica sull’unità della vera Chiesa, del 6 gennaio 1927 [Mortalium animos]. Citiamo solo due frasi che danno il tenore dell’enciclica: «Ma dove, sotto l’apparenza di bene, si cela più facilmente l’inganno, è quando si tratta di promuovere l’unità fra tutti i cristiani. Non è forse giusto — si va ripetendo — anzi non è forse conforme al dovere che quanti invocano il nome di Cristo si astengano dalle reciproche recriminazioni e si stringano una buona volta con i vincoli della vicendevole carità? […] Essi sostengono infatti che l’unità della fede e del governo — nota distintiva della vera e unica Chiesa di Cristo — non sia quasi mai esistita prima d’ora, e neppure oggi esista; essa può essere sì desiderata e forse in futuro potrebbe anche essere raggiunta mediante la buona volontà dei fedeli, ma rimarrebbe, intanto, un puro ideale». 6 – Cardinale Willebrands, nel corso della V Assemblea plenaria della Federazione Luterana Mondiale, DC 1970, n. 1569, p. 766. 7 – DC 1855 del 3 luglio 1983, pp. 696-697. 8 – DC 2168, 19 ottobre 1997, pp. 875-885. 9 – Questa confessione si basa su un triplice fondamento: la giustificazione per la fede de fedele, il sacerdozio universale (tutti i cristiani sono uguali in forza del battesimo e quindi sono tutti preti) e l’esclusione di ogni altra autorità dottrinale che non sia la Bibbia. 10 - «Dal conflitto alla comunione», documento della Commissione Luterana Cattolica Romana sull’Unità, pubblicato il 17 giugno 2013; disponibile sul sito del Vaticano. 11 – Si veda in particolare la bolla Exsurge Domine del 15 giugno 1520 di Leone X (DS 1451-1492] [si veda]. 12 – Mons. Bernard Fellay, L’Hérésie justifiée, Édition di Sel, 2006, p. 69. Pubblicato anche per articoli, vedi la nota sotto. 13 – Le Sel de la terre, n. 38 – autunno 2001, pp.21-37; e n. 39 – inverno 2001.2002, pp. 39-73. 14 - Mons. Bernard Fellay, L’Hérésie justifiée, Édition di Sel, 2006, p. 69. 15 – http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/lutheran-fed-docs/rc_pc_chrstuni_ doc_2013_dal-conflitto-alla-comunione_it.html 16 – Nato nel 1952, Michel Fédou, gesuita francese, è professore di teologia dogmatica, ex presidente del Centro Sèvres, membro del «Groupe des Dombes», ex membro del Consiglio Episcopale francese per le relazioni interreligiose e le nuove correnti religiose. E’ specializzato in Patristica (Origene, e più in generale la Patristica greca), in Cristologia, teologia trinitaria, in ecumenismo e in teologia della religioni. 17 – A proposito di questa maniera protestante di nominare «Cristo» nell’articolo, rinviamo all’“annesso 2” dello studio di Mons. Bernard Fellay, L’Hèresie justifiée, pp. 73-74. Dove si legge in particolare: «Non si vede alcuna ragione particolare per sopprimere l’articolo “il” davanti a “Cristo”: si dice forse “Messia” da solo? Si tratta infatti di un titolo e non di un nome di persona, e l’uso francese non è qui quello greco. Quindi, è essenzialmente per distinguersi dai cattolici che i protestanti si esprimono così. E’ possibile anche che quest’uso protestante venga dal fatto che in tedesco Christus si usa senza articolo. Dato il ruolo svolto dai paesi di lingua tedesca nella gestazione e nella diffusione del protestantesimo, non è inverosimile supporre anche una loro qualche influenza in questo modo di esprimersi dei protestanti francesi. Questa ipotesi non esclude la precedente, quella di un archeologismo male inteso, e non è parimente giustificabile. La lingua francese non è la lingua tedesca. 18 – Si tratta del secondo dei quattro sofismi di Giovani Paolo II analizzati da Don Michel St-Moulin nel 2000: Le Sel de la terre n. 36, pp. 80-100. 19 – Coloro che sono nell’ignoranza invincibile ed aderiscono all’eresia solo materialmente, senza colpa da parte loro, dopo aver ricevuto un battesimo valido hanno la fede divina. Ma essi sono protestanti solo di nome e, in realtà, sono cattolici nello spirito, anche se non ne hanno coscienza. 20 – Don Matthias Gaudron, Catéchisme catholique de la crise dans l’Église, Éditions du Sel, 5° ed., pp.21-22. Questo testo è stato pubblicato ne Le Sel de la terre n. 48 – primavera 2004, pp.57-58. In italiano è reperibile col titolo: Catechismo della crisi nella Chiesa, Editrice Ichthys, Albano Laziale (albano@sanpiox.it). 21 – Si veda, per esempio, Adolf Hoffmann, O. P., «Il sacrificio della Messa secondo San Tommaso», in Le Sel de la terre n. 45, estate 2003, p. 83. 22 - Le Sel de la terre n. 45, estate 2003, p. 54. 23 – Errore fondamentale ripetuto da Papa Francesco. Per esempio, in un messaggio al cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e ai partecipanti al Forum cristiano mondiale – Global Christian Forum – svoltosi a Tirana dal 2 al 4 novembre 2015, sul tema: «Discriminazione, persecuzione, martirio: seguendo Cristo insieme», egli ha scritto: «tutti i battezzati sono membri del medesimo Corpo di Cristo, la Sua Chiesa». 24 – San Pio X, Vehementer, 11 febbraio 1906, AAS 39, p. 8. 25 – Pio XI, Mortalium animos, 6 gennaio 1928, AAS 20, pp. 14-15. 26 – Pio XII, Mystici Corporis, 29 giugno 1943, AAS 35, p. 193 e 199. 27 – Pio XII, Humani generis, 12 agosto 1950, AAS 42, p- 571. 28 – Lettera enciclica sull’unità della vera Chiesa, 6 gennaio 1927. 29 – Gc. 4, 4. Lutero ha rigettata questa lettera come «una lettera di paglia». 30 – Ecco i nomi dei protestanti che hanno collaborato all’elaborazione del Novus Ordo Missae: Dott. George, Canonico Jasper, Dott. Shephard, Dott. Konneth, Dott. Smith e frate Max Thurian 31- DC [La Documentation Catholique] 1569, del 6 settembre 1970, pp. 765-766. Walter Kasper era uno dei quattro osservatori cattolici inviati in quella assemblea. 32 – DC 1798, 21 dicembre 1980, p. 1142. 33 - DC 1798, 21 dicembre 1980, p. 1146. 34 - DC 1863, 4 dicembre 1983, p. 1071. 35 – Le Monde, 13 dicembre 1983. 36 – DTC, voce «hérésie», coll 2231- 2233, articolo di A. Nichel. Si possono rileggere le pesanti parole di Mons. Lefebvre sulla «communicatio in sacris» in Le Sel de la terre n. 30, pp. 190-191; come anche lo schema preparato per il concilio Vaticano II dalla Commissione Teologica, pubblicato su Le Sel de la terre n. 40, pp. 71.87. 37 – La signora Ilse Junkermann è «vescova» della Chiesa evangelica di Thuringe (Germania centrale). 38 – Incontro con i rappresentanti del Consiglio della Chiesa evangelica, discorso nella sala del Capitolo dell’ex convento agostiniano di Erfurt, 23 settembre 2011 [sul sito del Vaticano]. 39 – Questa visita è stata analizzata nei particolari in un lungo articolo di Matteo d’Amico su Le Courrier de Rome del settembre 2016. 40 - Matteo d’Amico su Le Courrier de Rome del settembre 2016, p. 7. 41 - https://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/june/ documents/papa-francesco_20160626_armenia-conferenza-stampa.html 42 - Per la cronaca, lo stesso giorno il Papa ha ricevuto brevemente Mons. Fellay, Superiore della Fraternità San Pio X. giugno 2017 |