![]()
|
Associazione
per la salvaguardia
L'Associazione Inter
Multiplices Una
Vox nasce a
Torino nel settembre
del 1994, per iniziativa di un gruppo di fedeli già da tempo
convinti
della necessità di mantenere il piú rigoroso e doveroso
rispetto
della Tradizione cattolica, apostolica, romana.
Le persone che hanno dato
vita all'Associazione sono tutte
legate alla
celebrazione della S. Messa secondo il rito antico, e cioè
secondo
il Messale in vigore ancora dopo il Concilio Vaticano II, Messale
accantonato
poi da Paolo VI nel 1970 con la pubblicazione del Novus Ordo
Missæ. Recapito
postale: c/o Nagni Sonia, via Tetti Grandi, 9, 10022 Carmagnola (TO)
Adesioni: Ci
si può iscrivere all'Associazione possedendo i requisiti
personali previsti dallo Statuto e versando un contributo minimo di
25,00
Euro sul c/c postale.
Se non ci si vuole iscrivere, si può versare una libera offerta di sostegno sul c/c postale.
|
|
ANNUNCI
Disponibile il CALENDARIO LITURGICO GIORNALIERO per l'anno 2013 (solo in formato pd) RISTAMPATO IL MESSALE QUOTIDIANO PER I FEDELI PRE-SEMINARIO TRADIZIONALE IN ITALIA Rimini Adorazione Eucaristica notturna 1 febbraio 2013 Roma Esercizi Spirituali per sacerdoti e religiosi 3-9 febbraio 2013 Roma TERZA MARCIA NAZIONALE PER LA VITA 12 maggio 2013 Costituzione gruppi a - CUNEO - PALMI - LOCRI - MILETO - ROMA |
DIVERSI
Liberalismo - Blasfemia - Commento di Mons. Williamson del 26 gennaio 2013 (nuovo) La questione giudaica davanti al concilio Vaticano II - di Mons. Luigi Carli (nuovo) Il giudaismo e la Chiesa: prima e dopo il Vaticano II - Articolo di John Vennari (nuovo) Accordo discreto, ma non segreto - Articolo di Don Curzio Nitoglia sul libro che parla del GREC (nuovo) Ebrei nemici - Articolo di Marco Bongi (nuovo) Il segno di pace nella messa di Paolo VI - Articolo di LP (nuovo) Conferenza di Mons. Williamson in Francia - 5 gennaio 2013 (nuovo) Un'analisi della conferenza di Mons. Fellay in Ontario, del 28 dicembre 2012 (nuovo) Scuso il Consiglio - Articolo di Don F. Chazal Presentazione film/documentario su Mons. Lefebvre - a cura della FSSPX Riflessioni sulla canonizzazione della Levi Montalcini - Articolo di Gnocchi e Palmaro Epifania: Stella e Magi - Articolo di L. P Terza Marcia Nazionale per la Vita: Appuntamento a Roma: 12 maggio 2013 - Articolo di Francesco Agnoli Carattere organico del Magistero ordinario - Articolo di Arnaldo Xavier da Silveira Tradizionalismo cattolico italiano: istruzioni per l'uso - Articolo di Belvecchio La Tradizione: un nuovo mostro? - Articolo di Gnocchi e Palmaro Guida ai naviganti - Commento a un libro del Card. Ravasi - Articolo di L. P. Pranzo in chiesa, Natale 2012, a Roma - Una lettera di protesta Calendario interreligioso 2013 - Un'assurda discriminazione religiosa operata dalla Chiesa italiana La falsa alternativa della medicina della misericordia - Editoriale di Radicati nella Fede Sorprendente condanna pronunciata dal Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede - Articolo di Arnaldo Xavier da Silveira Il modernismo è ideologico, la Tradizione, questa no, è realista - Editoriale di Radicati nella Fede Novità dalla “Resistenza” - prime notizie sull'organizzazione dei sacerdoti della Fraternità contrari alla politica della direzione Lettera aperta di Don Cardozo ai sacerdoti silenti della Fraternità Lettera aperta di Don Ringrose a Don Rostand Breve commento al Piccolo catechismo del sedevacantismo, di Quondam doctorr Piccolo catechismo del sedevacantismo - Tratto da Le Sel de la Terre L'ammucchiata - Articolo di Alipio de Monte sulla mania delle riunioni interreligiose La nuova ermeneutica di Mons. Fellay - Articolo di Don Juan Carlos Ortiz, della FSSPX Il chiacchierio del Papa - Articolo di Giacomo Devoto su Twitter e il Papa Lettera aperta di Don David Hewko a Mons. Fellay, ai sacerdoti della Fraternità, ai religiosi e ai fedeli Per la necessaria riconciliazione - Recensione di un libro sui rapporti tra il GREC e la FSSPX La ragion d'essere della Fraternità San Pio X - Articolo di Belvecchio - Parte prima - Parte seconda - Parte terza ed ultima Ancora un cardinale - Articolo di Alipio de Monte sugli sproloqui di un altro cardinale In vista dei cinquecento anni della Riforma - Articolo di Alipio de Monte sulle simpatie per Lutero, del Card. Koch Omelia di Mons. Bernard Fellay, Parigi, 11 novembre 2012 A proposito delle considerazioni di Marco Bongi sulla cosiddetta “esclusione” dalla FSSPX di Mons. Richard Williamson - Articolo di C. C. Considerazioni sull'esclusione dalla FSSPX di Mons. Richard Williamson - Articolo di Marco Bongi A proposito del pellegrinaggio Summorum Pontificum a Roma - Riflessione di un fedele presente Tempistica e messaggi cifrati - Riflessione di un fedele della FSSPX dopo l'“esclusione” di Mons. Williamson e l'intervento della Pontificia Commissione Ecclesia Dei Auto-goal - doppio - Riflessione di un fedele della FSSPX sulla “esclusione” di Mons. Wlliamson Mons. Williamson è nel suo giusto diritto. - Un vescovo della Fraternità può esprimersi liberamente? - Articolo di un canonista “Esclusione” di Mons. Williamson. Ebrei contenti, ma non troppo Che cos'è un concilio pastorale? - Studio di Mons. Tissier de Mallerais Espulsione di Mons. Williamson: non lasciamolo solo! - Articolo di Don Curzio Nitoglia Lettera aperta di Mons. Williamson a Mons. Fellay, riguardo ad una “esclusione” Breve commento a caldo sulla “esclusione” di Mons. Richard Williamson dalla Fraternità San Pio X - Articolo di Giovanni Servodio Esclusione di Mons. Richard Williamson dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X I cinquant'anni del Vaticano II: mezzo secolo catastrofico - Articolo di Jérôme Bourbon Tradizione e contemporaneità? - Articolo di Giacomo Devoto sul falso concetto di Tradizione Conversazione immaginaria tra due cardinali della Curia romana - di Arseniius La falsità del mondo e l'ingenuità dei credenti - Articolo di Giacomo Devoto Dio dell'universo. Chi è? - La messa di Caino - Articolo di Don Louis Demornex Legittimo quesito (alla Santa Sede e alla Fraternità San Pio X) - Lettera di un fedele sulla necessità di rendere pubblici i contenuti dei colloqui dottrinali Finalmente un po' di chiarezza ovvero La buona volontà e la benevola disposizione di Benedetto XVI nei confronti della Tradizione - Articolo di Giacomo Fedele |
UNA
CORRISPONDENZA
DA RICORDARE - 20 dicembre 1966 - Lettera
di Mons. Lefebvre al Card. Ottaviani - sullo stato della
Chiesa dopo il Concilio (nuovo)
- 29 agosto 1987 - Lettera di Mons. Lefebvre ai futuri Vescovi della Fraternità - 6 maggio 1988 - Lettera di Mons. Lefebvre al Card. Ratzinger - 30 maggio 1988 - Lettera del Card. Ratzinger a Mons. Lefebvre - 2 giugno 1988 - Lettera di Mons. Lefebvre a S. S. Giovanni Paolo II - 9 giugno 1988 - Lettera di S. S. Giovanni Paolo II a Mons. Lefebvre - 18 agosto 1988 - Lettera di Mons. Lefebvre a Dom Tomas de Aquino 7 aprile 2012 - Lettera di tre Vescovi della Fraternità San Pio X al Consiglio Generale, a proposito del possibile accordo pratico con Roma 14 aprile 2012 - Risposta del Consiglio Generale della Fraternità San Pio X alla lettera dei tre Vescovi, a proposito del possibile accordo pratico con Roma ASSISI III DI BENEDETTO XVI Riflessioni di un fedele su Assisi III
Assisi tra ecumenismo, apostasia e blasfemia - Articolo nostro Assisi 2011: continuità con la Tradizione o continuità col modernismo anticattolico? - Articolo nostro Citazioni dalla Sacra Scrittura sul connubio con gli infedeli Citazioni dai Santi Vangeli sul vero significato della pace (vedi altri articoli…) BEATIFICAZONE DI GIOVANNI PAOLO II Roma
locuta est,
causa finita est II parte - Tradizione e accomodamento (Riflessioni dopo la beatificazione di Giovanni Paolo II: seconda parte sul rapporto tra l'ambito tradizionale e il resto del mondo cattolico) (vedi altri articoli…) |
DEL CONCILIO NUOVI PRETI DELLA NUOVA CHIESA Il canto del Gallo - in quel di Genova (nuovo) Guida ai naviganti - Commento a un libro del Card. Ravasi - Articolo di L. P. (nuovo) Pranzo in chiesa, Natale 2012, a Roma - Una lettera di protesta - (nuovo) Calendario interreligioso 2013 - Un'assurda discriminazione religiosa operata dalla Chiesa italiana (nuovo) Il Cortile dei Gentili ad Assisi impegna quaranta relatori. Per parlare di chi e di che cosa? - Articolo di Cristina Siccardi Il Cortile di Ravasi e l'umanitarismo del futuro Segretario di Stato - Articolo di Francesco Colafemmina Con il Cortile dei Gentili, ad Assisi va in scena la “Teologia del dubbio 2.0” - Articolo di Gnocchi e Palmaro L'esempio del Cardinale Martini - Articolo di Gnocchi e Palmaro L'islamismo del vescovo di Pavia - Articolo di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro L'oltraggio di Venezia e il Crocifisso di Vienna - Articolo di Roberto de Mattei Il Corano sull'altare, ad Arras, in Francia Il disastro Müller - Articolo di Christopher A. Ferrara Il buffone sul pulpito, in Germania L'inevitabile approdo del Vaticano moderno: Mons. Müller custode della dottrina cattolica - Articolo di Belvecchio La messa per i Massoni - Un segno dei tempi che viene dal Brasile E il Verbo si fece… carta? Ostensione perpetua della Parola a Casaglia (Ferrara) Lo stato pietoso di certa gerarchia cattolica moderna: il caso di un vescovo brasiliano: Mons. Machado I mille anni del Duomo di Bamberga Le concezioni eterodosse del nuovo prefetto dell'ex Sant'Uffizio L'apertura mentale del vescovo di Biella. Niente chiese ai cattolici, solo ai non cattolici - Articolo di Belvecchio |