![]() |
||
![]() |
||
S. Ecc. Mons. Bernard Tissier de Mallerais della Fraternità Sacerdotale San Pio X CHE COS'E' UN CONCILIO PASTORALE? INDICE
Parte Prima - Che cos’è un
concilio pastorale?
- Un concilio atipico - Un concilio che non ha voluto definire alcunché - Un concilio che non ha voluto condannare alcunché - Il rifiuto di condannare il comunismo - Un concilio che non contiene alcun decreto disciplinare - Un concilio che si pretende «pastorale» e «non dogmatico» - Che cos’è un «insegnamento pastorale»? - Schemi dottrinali preparatori eliminati a favore di schemi pastorali - Schemi imprecisi, regressivi e inconsistenti - Un’autorità che non è neanche quella di una lunga enciclica - Lievitazione di dottrine senza radici nel magistero tradizionale Parte seconda - Inconvenienti di una
presentazione «pastorale» della dottrina della fede
- Del linguaggio pastorale si fa un linguaggio ambiguo - Il linguaggio pastorale, linguaggio del pensiero cosiddetto «moderno» - La dottrina della fede a rischio della filosofia soggettivista - La dialettica hegeliana al servizio dell’evoluzione della dottrina della fede - L’intenzione originaria del Concilio: assimilare i valori liberali - Il padre Congar, profeta del Concilio, patrocina la «purificazione» dei valori liberali - Paolo VI: il Concilio ha «rispettato, purificato e benedetto» le aspirazioni liberali - Joseph Ratzinger: il Concilio ha acquisito i valori liberali debitamente epurati e corretti - Il procedimento di purificazione-assimilazione è condannato dalla Chiesa - Una contro intenzione che priva il Concilio dell’autorità magisteriale - In che consisterebbe la vera purificazione dei «valori » liberali? - Kant, Husserl, Blondel e Buber possono succedere a San Tommaso d’Aquino? Parte terza - Benedetto XVI: un
«nuovo rapporto vitale» tra il credente e la fede
- Come Pio XII ha condannato Yves Congar e in anticipo Joseph Ratzinger - La libertà religiosa conciliare giustificata dalla dialettica hegeliana - Sbarazzare il tronco della dottrina costante dalle sue incrostazioni parassitarie - Per giustificare l’assorbimento degli errori, si ammorbidiscono i principi della Tradizione - Ermeneutica semplicistica ed ermeneutica scientifica - Il colmo della finezza dell’arte ermeneutica - «Sentire cum Ecclesia» - L’ermeneutica praticata dagli antichi concilii, vista dai padri della Chiesa - Bisogna rigettare «l’ermeneutica della riforma e della continuità» - Le verità riequilibrate dal Concilio - Conclusione: un concilio che sembra privo di ogni natura magisteriale - I frutti anti-pastorali di un concilio pseudo pastorale - Un «concilio pastorale» che è un concilio anti-pastorale Indice Parte Prima Parte Seconda Parte Terza (su)
ottobre 2012 |