![]() |
![]() |
Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira Requiescat in pace l’Avvocato brasiliano
Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira.
In seguito, studiò filosofia al Grande Seminario Centrale dell’Immacolata Concezione, creato per gli Stati del Sud del Brasile. Dal 1956 al 1963, insegnò Morale e Sociologia alla Facoltà di Filosofia, di Scienze e di Lettere di San Benedetto ed alla Facoltà di Scienze Economiche “Cuore di Gesù”, entrambe della Pontificia Università Cattolica di San Paolo. E’ stato uno dei principali collaboratori del mensile di cultura cattolica “Catolicismo”, pubblicato sotto l’egida di S. E. Mons. Antonio de Castro Mayer, già Vescovo della diocesi di Campos (Brasile). Pubblicò tutta una serie di articoli inerenti il Magistero della Chiesa; articoli ripresi da varie riviste cattoliche e tradotti in varie lingue, dal francese all’inglese, allo spagnolo e all’italiano. E’ diventato noto ai cattolici di tutto il mondo per la pubblicazione del libro “Considerazioni sul Novus Ordo Missae”, tradotto in più lingue e di cui si può trovare la traduzione italiana su questo sito http://www.unavox.it/doc85.htm Ha continuato a scrivere fino a tarda età, centrando l’attenzione sulle mutazioni avvenute nella Chiesa a partire dal Vaticano II. E’ stato un autore di riferimento per generazioni di cattolici desiderosi di rimanere fedeli al magistero tradizionale della Chiesa. Su questo sito si possono trovare diversi articoli e studi da lui redatti e di cui aveva piacere che venissero tradotti in italiano Grave lapsus teologico di Mons. Ocáriz Confutazione dell’articolo del Vicario generale dell’Opus Dei, pubblicato su L’Osservatore Romano del 2 dicembre 2011 - (gennaio 2012) Magistero ordinario, il grande sconosciuto - (giugno 2012) Sorprendente condanna pronunciata dal Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede - (dicembre 2012) Carattere organico del Magistero ordinario - Breve studio (gennaio 2013) Infallibiltà monolitica e divergenze tra gli antimodernisti - (gennaio 2013) Quo vadis, Petre? Articolo sul prossimo Conclave - (febbraio 2013) La Chiesa non è una ONG assistenziale Articolo sulla necessità di proclamare il Regno Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo (aprile 2013) Della qualificazione teologica estrinseca del Vaticano II - (luglio 2013) Sentire con la Chiesa è sentire col Vaticano II? - (settembre 2013) Cinque cardinali e la nouvelle théologie - (ottobre 2013) Grave lapsus teologico di Padre Federico Lombadi - (novembre 2013) Intervista papale rimossa del sito del Vaticano - (dicembre 2013) Può un Papa cadere nello scisma? - (febbraio 2015) Note sulla filosofia e la teologia inaccettabili della Laudato si’ - (ottobre 2015) Don Gleize e la questione del Papa eretico - (settembre 2017) Nel 2016, per i tipi dell’Editore Solfanelli è stato pubblicato il libro Ipotesi
teologica di un papa eretico
http://www.unavox.it/Segnalazioni_Rete/Da-Silveira_Ipotesi_Papa_eretico.html(torna
su)
settembre 2018 |