Tempo di ripasso

Appunti di catechismo a cura di G. L. G.
 

8.4  Il Battesimo
Per trattare del Battesimo è necessario premettere qualche nozione sulla Grazia e sui Sacramenti in generale. 
 

8.4.1  La Grazia (cenni)
Abbiamo visto nei paragrafi 7 ed 8 precedenti che l'uomo, fin dal primo istante della creazione, fu elevato all'ordine sovrannaturale e predestinato alla visione beatifica, cioè alla visione diretta di Dio. Essendo, quindi, l'uomo destinato a un fine sovrannaturale, Dio gli fornisce un aiuto proporzionato, cioè sovrannaturale, per arrivarvi e per goderne il possesso: tale aiuto si dice Grazia.
Tale aiuto è un dono gratuito, sovrannaturale, interiore, che solo Dio ci accorda grazie ai meriti di Nostro Signore Gesú Cristo, per farci giungere alla visione beatifica che è il fine sovrannaturale per cui siamo stati creati. 

La Grazia si suole distinguere in Grazia Abituale, (cioè permanente), e in Grazia Attuale, (cioè connessa ad un atto particolare).
La Grazia Abituale è detta anche Grazia Santificante. In connessione con la Grazia Attuale si parlerà anche di Grazia Sacramentale

La Grazia Abituale è necessaria per entrare in Paradiso, perciò è detta anche Grazia Santificante. Essa dà all'anima la santità, cioè una bellezza vera e interiore amata da Dio, le ispira un amore generoso per Dio, la rende docile alla volontà di Dio.
La Grazia Santificante viene data nel Battesimo, (Grazia prima), viene aumentata con i sacramenti e con le buone opere, (Grazia seconda), viene conservata con la vigilanza e la preghiera, viene indebolita dal peccato veniale e dalla tiepidezza, viene perduta con il peccato mortale, viene riacquistata con il sacramento della penitenza o confessione, (Grazia seconda). 

La Grazia Attuale corrisponde alla azione di Dio; in un certo senso è l'opposto della tentazione.
Essa ci è concessa di volta in volta per un atto particolare, affinché porti alla salvezza dell'anima: è un soccorso, una ispirazione, una illuminazione. Essa non dà accesso al Paradiso, ma aiuta ad ottenere la Grazia Santificante, a mantenerla, ad accrescerla. Essa è concessa anche all'anima in peccato mortale per aiutarla ad ottenere la Grazia Abituale Santificante. 

La Grazia è necessaria; quella santificante per fare atti meritevoli del Paradiso e per entrarvi dopo la morte; quella attuale è necessaria per vincere le tentazioni, per conservare la Grazia santificante e per ristabilirla se la si è persa col peccato mortale. 

La Grazia è data a tutti in quantità sufficiente, perché Dio è buono, è giusto e lo ha promesso.
«…Nessuna prova vi ha sorpreso se non umana; Dio però è fedele, che non permetterà che voi siate tentati oltre il vostro potere, ma con la tentazione provvederà anche il buon esito dandovi il potere di sostenerla…» (I Corinti, X, 13).
Dio dà la Grazia ai giusti affinché perseverino e progrediscano.
Dio dà la Grazia ai peccatori affinché si convertano (Ez. XXXIII, 11; II Petr. III, 9; Rom. II, 4). 

La Grazia richiede la nostra cooperazione. 
Gesú ci dice di vigilare e pregare per non cadere in tentazione. 
Non aspettiamoci grazie facili e comode che farebbero di noi dei Santi senza pena né sacrificio. Non aspettiamoci grazie invincibili che trionferebbero su tutte le nostre passioni senza che noi dovessimo lottare.
Le opere dei giusti sono meritevoli, e non potrebbero esserlo senza l'azione simultanea della Grazia efficace e del libero arbitrio. 

Noi possiamo resistere alla Grazia perché Dio rispetta la libertà dell'uomo, e nemmeno vuole essere amato per forza, (I Cor. III, 8-9; I Cor. XV, 10; II Cor. VI, 1; Matt. XXIII, 37; Matt. XI, 20-24). Resistendo alla Grazia si pecca e si è puniti. 

Dio ci comunica la Grazia sia direttamente che indirettamente
Direttamente e per se stesso: lo Spirito soffia dove vuole, (Giov. III, 8). Ne sono un esempio i buoni pensieri e i rimorsi. 
Indirettamente: con la mediazione di cause seconde, e in particolare attraverso i Sacramenti da Lui istituiti a questo scopo.

Tratteremo dei Sacramenti in generale nel paragrafo che seguirà; anticipiamo che essi conferiscono, oltre alla grazia Santificante, anche la Grazia Sacramentale, che è, per cosí dire, il diritto a ricevere a tempo opportuno le Grazie Attuali necessarie per adempiere gli obblighi che derivano dal sacramento ricevuto: ad esempio quando fummo battezzati ricevemmo il diritto di avere le grazie necessarie per vivere cristianamente.
 

8.4.2   I Sacramenti in generale
I Sacramenti sono segni efficaci della Grazia, istituiti da Nostro Signore Gesú Cristo, per santificarci: esaminiamo passo passo questa definizione.
Segni della Grazia: segno vuol dire una cosa che ci richiama alla mente una altra cosa, ad esempio l'orma impressa nella neve è il segno del passaggio di una persona.
I sacramenti sono segni, cioè riti, cose esterne visibili che ci indicano la Grazia di Dio: ad esempio nel battesimo l'acqua è il segno che l'anima viene lavata dalla macchia del peccato originale ed arricchita della Grazia Santificante per virtú dello Spirito Santo.
Segni efficaci: i segni delle cose materiali non producono tali cose, invece i segni dei sacramenti producono la Grazia che indicano, (purché chi li riceve non ponga ostacolo). Ad esempio nel battesimo noi non vediamo la Grazia scendere sull'anima, ma siamo certi della sua venuta quando vediamo l'azione esterna del sacramento.
Istituiti da Gesú per santificarci: solo Dio può dare la Grazia. I sacramenti sono stati istituiti tutti da Nostro Signore Gesú Cristo (Eucarestia e Ordine durante l'Ultima Cena, gli altri dopo la risurrezione), perciò la Chiesa non può mutarli ma deve custodirli. È Nostro Signore Gesú Cristo medesimo che per mezzo di questi segni opera in noi la santificazione: l'uomo non è che un agente secondario che compie l'azione esterna ma è incapace di sua natura a produrre la Grazia.

I sacramenti sono azioni morali di Nostro Signore Gesú Cristo, compiute con le mani e la voce dell'uomo suo ministro, perciò l'efficacia del sacramento non dipende dalla santità del ministro umano, cosí come l'effetto di una medicina non dipende dal medico che la ha ordinata.
Si noti la saggezza e la misericordia del piano divino.
Legando l'efficacia di un sacramento a degli atti per noi visibili, e insieme rendendola indipendente dalla santità del ministro, santità che non è da noi controllabile, Dio ci permette di essere certissimi di avere ricevute le grazie spirituali da cui dipende la nostra salvezza, anche se non possiamo vederle e toccarle, e anche se il minsitro disponibile non è privo di peccato. 

Tre cose sensibili compongono un sacramento: la materia, la forma, il ministro.
Materia, forma, ministro del sacramento furono già determinati da Nostro Signore Gesú Cristo, e neanche la Chiesa li può variare perché altrimenti non ci sarebbe piú sacramento.
Per materia si intende la cosa sensibile che si usa o che si fa per compiere l'atto del sacramento: ad esempio l'acqua nel battesimo, (la cosa che si usa), e l'accusa dei peccati nella penitenza, (la cosa che si fa).
Per forma si intendono le parole o le azioni che determinano il fine per cui adopera la materia, e quindi comunica a questa il carattere specifico di materia sacramentale: ad esempio nel battesimo le parole Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo e l'aspersione dell'acqua sul corpo del battezzando.
Per ministro si intende la persona che, applicando la materia, e proferendo le parole della forma, abbia contemporaneamente sia l'autorità che la volontà di compiere il sacramento.
L'intenzione necessaria è quella di fare ciò che fa la Chiesa e, in tal caso, il sacramento è valido ed efficace anche se il ministro non crede agli effetti del sacramento che amministra; (vedasi quanto detto sopra a proposito di Istituiti da Gesú Cristo per santificarci).
Se il sacramento fosse nullo per difetto di intenzione del ministro Dio manderà al soggetto ben disposto grazie sufficienti per pentirsi dei suoi peccati, ma non saranno le grazie sacramentali. 

I sacramenti conferiscono la Grazia Santificante, (grazia prima quella dei sacramenti che possono essere conferiti a un'anima non in grazia, [battesimo e penitenza]; grazia seconda quella dei sacramenti che possono essere conferiti solo a un'anima già in grazia, [cresima, eucarestia, ordine, matrimonio, estrema unzione], conferiscono la Grazia Sacramentale, (aiuto speciale che il Signore ci dona in forza del sacramento per conseguire i fini del sacramento medesimo), e, nel caso del battesimo, cresima e ordine, imprimono anche nell'anima un carattere incancellabile, gloria per gli eletti, vergogna per i dannati.
Il soggetto dei sacramenti deve essere adatto, (ad esempio l'ordine non può essere conferito alle donne), deve avere la volontà, almeno presunta, di ricevere il sacramento, deve avere le disposizioni morali necessarie, (se esse mancano si imprime il carattere ma non viene infusa la Grazia: ad esempio chi si confessa senza pentimento non riceve la Grazia Santificante).
Gli effetti di un sacramento che dipendono dalle disposizioni di un soggetto sono di santità e aumento di grazia, 
(tanto piú quanto meglio è disposto e preparato chi lo riceve), oppure sono nulli, (se il soggetto a sua insaputa non ha le disposizioni necessarie), oppure sono di morte, (se il soggetto non ha le disposizioni necessarie e lo sa e riceve lo stesso il sacramento commettendo il peccato mortale di sacrilegio).
I sacramenti non sono in vendita e sono dati a chi ne ha bisogno.
Il ministro del sacramento ha un diritto di giustizia, (Matteo X, 10; Luca X, 7), a ricevere, da chi può darlo, un onorario cioè una ricompensa per il suo servizio che però non è un "pagamento", (perché il sacramento ha valore infinito, e perché esso è un dono gratuito di Dio), e nemmeno è una "elemosina", (perché l'elemosina è dovuta solo per carità). 
 

8.4.2.1 Canoni del Concilio Di Trento (dogmatico) sui Sacramenti in generale
Questi canoni o regole di fede espongono con chiarezza e precisione la dottrina della Chiesa, e bastano a confutare tutti gli errori sui sacramenti. La loro conformità o la loro opposizione ad una dottrina, dichiara tale dottrina ortodossa o eretica.

I - Se qualcuno dice che i sacramenti della nuova legge non sono stati istituiti tutti da Nostro Signore Gesú Cristo; o che sono piú o meno di sette e cioè: il Battesimo, la Cresima, l'Eucarestia, la Penitenza, l'Estrema Unzione, l'Ordine e il Matrimonio, o che qualcuno di questi sette non è veramente e propriamente un sacramento, sia scomunicato.
II - Se qualcuno dice che i sacramenti della nuova legge non differiscono dai sacramenti dell'antica legge se non per le cerimonie e i riti esteriori, sia scomunicato.
III - Se qualcuno dice che i sette sacramenti sono cosí identici fra loro che non vi è niente che renda piú degno l'uno dell'altro, sia scomunicato.
IV - Se qualcuno dice che i sacramenti della nuova legge non sono necessari alla salvezza, ma sono superflui e che senza di essi o senza il desiderio di riceverli, gli uomini ottengono da Dio, mediante la sola fede, la grazia della giustificazione, benché tutti non siano necessari ad ognuno, sia scomunicato.
V - Se qualcuno dice che i sacramenti sono stati istituiti col solo scopo di alimentare la fede, sia scomunicato.
VI - Se qualcuno dice che i sacramenti della nuova legge non contengono la grazia che significano o che non conferiscono la grazia a quelli che non oppongono ostacoli, dando ad intendere che sono soltanto segni esteriori della grazia o della giustizia ricevuta mediante la fede e che sono una specie di distintivi di professione cristiana utili agli uomini per distinguere i fedeli dagli infedeli, sia scomunicato.
VII - Se qualcuno dice che, mediante i sacramenti, anche se convenientemente ricevuti, la grazia, in quanto viene da Dio, non è concessa sempre e a tutti, ma è accordata di tanto in tanto e a qualcuno, sia scomunicato.
VIII - Se qualcuno dice che i sacramenti della nuova legge non conferiscono la grazia in virtú dell'azione compiuta (ex opere operato), ma che la sola fede nelle promesse divine è sufficiente per ricevere la grazia, sia scomunicato.
IX - Se qualcuno dice che non vi sono tre sacramenti: il Battesimo, la Cresima e l'Ordine che imprimono nell'anima un carattere, cioè, uno speciale segno spirituale e indelebile che impedisce a questi sacramenti di essere ripetuti, sia scomunicato.
X - Se qualcuno dice che tutti i cristiani hanno il potere di predicare e d'amministrare tutti i sacramenti, sia scomunicato.
XI - Se qualcuno dice che nei ministri dei sacramenti, quando li producono e li conferiscono, non è richiesta almeno l'intenzione di fare ciò che fa la Chiesa, sia scomunicato.
XII - Se qualcuno dice che il ministro che è in peccato mortale, anche se ha osservato tutto ciò che è essenziale per la preparazione e il conferimento dei sacramenti, non produce e non conferisce un sacramento, sia scomunicato.
XIII - Se qualcuno dice che i riti della Chiesa cattolica, ricevuti, approvati e usati nell'amministrazione solenne dei sacramenti, possono essere trascurati od omessi senza peccato dai ministri se a loro sembra giusto, o sostituiti da altri nuovi riti da qualunque pastore preposto alle chiese, sia scomunicato.




segue

Vai alle parti seguenti

8.4.3
8.4.5
8.4.6
9
9.3
9.4
9.5
9.5.3
9.5.4
9.5.5


Vai indietro a 

1-3
4
5
6
7
8
8.3

Ritorna a Tempo di ripasso