| 
 A fianco di ogni articolo è segnato il n° del
bollettino
in cui è stato pubblicato
      Possono essere richiesti alla segreteria i numeri del bollettino o
i singoli testi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Articoli pubblicati prima della
costituzione dell'Associazione
       
        
Riflessioni sul Nuovo Rito della Messa (7/93)
          Appunti sull'arte religiosa
(9/93)
          Appunti di iconografia sacra
(9/93)
Sul Santo Rosario (10/93)
          L'Eucarestia come Sacrificio
(10/93)
          Latino: lingua angelica o
morso di tarantola?
(12/93)
          La liturgia cattolica:
anticipazione e pregustazione
della liturgia celeste (1/94) (Conferenza del Padre Abate dom
Gérard
Calvet)
Quaresima: tempo di penitenza (2/94) (appunti sulla nuova pratica
liturgica)
Riflessioni in vista della S. Pasqua (3/94)
Storicità: un falso dibattito? (5/94) Articoli del Bollettino di Una Vox
 
        
Nasce Inter Multiplices Una Vox (9/94)
Ad Majora (9/94)
Il nuovo Statuto e le sue motivazioni tecniche (9/94)
          Nulla Veritas sine Traditione
(9/94)
(sul motto dell'Associazione)
Inter Multiplices Una Vox, una scelta motivata (9/94) (sul titolo
dell'Associazione)
          Nota sul simbolo
dell'Associazione
(9/94)
Si comincia (2/95)
Il Sinodo, appuntamento da non mancare (2/95)
          Le condanne del Sillabo
(2/95) (appunti
su una conferenza del prof. Cammilleri a Torino)
Il ministro Lombardi sull'AIDS (5/95)
          Luterani e cattolici,
conversione o compromesso? 
(5/95)
          Madonne: lacrime e sangue.
Oltre le apparenze
dei fenomeni (5/95)
          Il segreto de La Salette
(5/95) (sono
riportati passi del messaggio della Madonna)
Una curiosità editoriale (5/95) (passi de Il Quinto Evangelo,
del
sac. Giacomo Biffi)
          I mali della modernità
e la Misercordia
divina (5/95)
La nuova presidenza (9/95)
          Le profezie di San Giovanni
Bosco (9/95)
(sono riportati passi delle profezie)
Il vento che spira dall'Austria (9/95)
          Ricordo di un maestro all'antica
(9/95) (sul Maestro
Lino Liviabella e il canto gregoriano)
          Calepino del diritto
canonico, I (9/95)
          A proposito degli organi
umani e del loro
viaggiare da un corpo all'altro (9/95)
          Lettera aperta a quei nostri
interlocutori
che ci leggono e non ci capiscono (3/96) (ai modernisti)
          Calepino del diritto
canonico, II (3/96)
          A proposito di espianti e di
trapianti
(3/96)
          A proposito di simboli e di
riti (3/96)
          Pietra d'inciampo per la S.
Messa tradizionale
(6/96) (sul commissariamento della Confraternita della Misericordia a
Torino)
Si è aperto il Sinodo Diocesano (6/96) (sul Sinodo Diocesano di
Torino)
          Cattolici a convegno -
Simposio sulla liturgia
(6/96) (sul I Simposio sulla Liturgia Cattolica Romana, in Francia)
Qualche riflessione in merito alla scuola cattolica (6/96)
          Mondialismo e vera Religione
(6/96)
(sul III Convegno di Studi Cattolici, a Rimini)
          A proposito della Comunione
sulla mano
(6/96)
          Archeologite liturgica,
Sacrilegio dilagante
(6/96)  (sulla S. Comunione data sulla mano)
          Natale: Incarnazione del Verbo
(12/96)
Veterum Sapientia: un documento del Papa buono da non dimenticare
(12/96)
          Dalla Cristianità al
revisionismo:
un percorso discendente (12/96)
          La musica di Satana
(12/96) (sulla
musica moderna)
          A proposito degli uomini in
fotocopia
(6/97) (sulla clonazione e la manipolazione genetica)
          Cronaca di un destino
annunciato (6/97)
(sul battesimo interreligioso)
          La contraccezione abortiva
(6/97)
          Catechesi demagogica
(6/97) (sulla
compartecipazione dei fedeli alla celebrazione della S. Messa)
          La nuova liturgia e
l'abolizione del latino
(6/97)
          Spirito è bello
(6/97) (sul
nuovo bisogno di spiritualità)
          La Chiesa al passo coi tempi
(9/97)
          Il grande scisma d'Occidente
(9/97)
(sullo scisma del XIV secolo)
          Ecumenismo? No, grazie!
(9/97)
          La reincarnazione (9/97)
          Ex volvere: pregressione o
regressione?
(9/97)
          La morte, il vizio e la
mancanza di virtù
(11/97) (sul funerale in Duomo di un divo della moda)
In memoria del prof. Romano Amerio (11/97)
          La Bibbia? Vietata ai
cristiani (11/97)
          Il Vaticano II e gli errori
liberali
(11/97)
          A proposito di massoneria e
di segrete
cose (11/97)
Proviamo a ritrovarci per pregare (3/98)
In memoria di mons. Francesco Spadafora (3/98)
          Esegesi moderna e nuove eresie
(3/98)
          Disinformazione e spirito del
Concilio
(3/98)
Suoni, canti e balli del popolo cristiano (3/98) (sul congresso
eucaristico
di Bologna)
          La Religione e la
comunicazione (3/98)
          La Messa dell'indulto alla
Misericordia
di Torino (6/98)
          Lettera aperta
all'Arcivescovo di Torino
(6/98) (sui trapianti)
Commemorazioni e segni dei tempi (6/98)
          Il piano giudaico-massonico
(6/98)
          A
dieci anni
del Motu Proprio Ecclesia Dei (12/98)
          Pellegrinaggio a Roma: gli
interventi
(12/98) (sul pellegrinaggio dell'Ecclesia Dei, ottobre 98)
          Pellegrinaggio a Roma: la
cronaca (12/98)
(sul pellegrinaggio dell'Ecclesia Dei, ottobre 98)
          Indirizzo di saluto del Santo Padre
(12/98) (ai
pellegrini dell'Ecclesia Dei, ottobre 98)
          Considerazioni a margine del
pellegrinaggio
romano (12/98)   (sul pellegrinaggio dell'Ecclesia Dei,
ottobre
98)
Si dice: (del pellegrinaggio) (12/98) (sul pellegrinaggio dell'Ecclesia
Dei, ottobre 98)
          Bioetica, etica e verità (3/99)
          È ancora possibile un'Europa
cristiana? (3/99)
          La Santa Messa contestata (3/99) 
(sulla S.
Messa a Torino, in una piazza, a difesa della Cristianità)
          Riflessioni sul destino del magistero
petrino (3/99)
          Valutazione arabo-islamica delle crociate
(3/99)
          Verso il Giubileo del 2000 
(10/99)  (sul
          mea
culpa della Chiesa proposto dal Papa per il 2000)
          I messaggi del Papa: la pace, la
democrazia e la libertà
religiosa (10/99)  (sul messaggio papale per la pace, del 1999)
          Qualche considerazione sul documento del
Concilio Vaticano
II: DIGNITATIS HUMANAE  (Parte I)  (10/99) (sulla
libertà religiosa)
          A. D. 2000: 26° Giubileo cristiano -
Peregrinatio
ad Dominum (12/99)
          Elementi del Giubileo veterotestamentario
(12/99)
          Appunti per la fine del millennio (curiosità
per l'anno 2000: Il 2000 fine o principio?; Indicazioni dalla nuova
pastorale;
Un nuovo Pater Noster?; Preghiere per chiedere perdono a Dio) 
(12/99)
          La chiesa del 2000 a Roma: memoriale del
Giubileo
(12/99) (sull'architettura delle chiese moderne)
          Qualche considerazione sul documento del
Concilio Vaticano
II: DIGNITATIS HUMANAE (Parte II)  (12/99) (sulla
libertà
religiosa: séguito)
          Qualche considerazione sul documento del
Concilio Vaticano
II: DIGNITATIS HUMANAE: Citazioni scritturali contenute nel
§
11 del documento  (12/99) 
          La dichiarazione congiunta tra la Chiesa
Cattolica e
la Federazione Luterana Mondiale sulla Dottrina della Giustificazione
(12/99)
          Notizie dal mondo della Tradizione
(informazioni
diverse)  (12/99) Articoli del Giornale "Inter Multiplices
Una
Vox"
 
        
          Le grandi celebrazioni della Chiesa
postconciliare:
14.5.2000, Terza Giornata Nazionale dei Trapianti (9/2000)
          IO NO!… In memoria del compianto prof.
Giovanni Durando
(9/2000)
          Notizie dal mondo della Tradizione: La
S. Messa
Tradizionale per l'ostensione della S. Sindone - Il pellegrinaggio
giubilare
a Roma della Fraternità Sacerdotale San Pio X (9/2000)
          Il soffio dell'arte: iniziative per la
musica sacra
presso la parrocchia di Santa Maria, a Pino Torinese (9/2000)
          Omosessuali a Roma… Sai che novità!
          (sulla
manifestazione a Roma - luglio 2000 - del cosiddetto "orgoglio
omosessuale")
(9/2000)
          Giubileo 2000: 15° Giornata Mondiale
dei Giovani
(9/2000)
          Lettera aperta inviata il 13 giugno 2000 a
S. Em.za
Rev.ma il Card. Joseph Ratzinger (sulla condizione attuale della
Santa
Chiesa e dei fedeli cattolici) (9/2000)
          La Dominus Iesus e la permanenza
della Fede cattolica.
Il bilancio negativo di trent'anni di postconcilio. Il grido d'aiuto
della
Gerarchia (12/2000)
          L'orientamento dell'Altare, del celebrante
e dei fedeli
          (commento
ad un documento della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina
dei Sacramenti in cui si ribadisce che la Chiesa prega rivolta al
Signore
e non al popolo) (12/2000)
          In bilico fra Fede e scienza. Il
discorso del Papa
ai trapiantisti e la problematica conciliazione dei trapianti con la
morale
e la dottrina cattoliche (12/2000)
          I beati Pio IX e Giovanni XXIII
(resoconto di due
conferenze tenutesi a Torino a cura del dott. Vittorio Messori e del
Rev.mo
Mons. Renzo Savarino) (12/2000)
          In memoriam del Rev. Don Giuseppe Maria
Pace (12/2000)
          San Michele Arcangelo: Principe delle
Milizie Celesti 
(appunti sul culto di San Michele Arcangelo) (12/2000)
          Rivelazione del terzo segreto di Fatima:
La questione
è ancora aperta  (considerazioni sul reale contenuto
del
Terzo Segreto divugalto ufficialmente dalla Santa Sede (1/2002)
          Cronologia di Fatima (i dati sui tempi
e sulle rivelazioni
della Madonna di Fatima) (1/2002)
          I segni dei tempi 
(considerazioni sul significato
meno apparente di alcuni avvenimenti internazionali) (4/2002)
          La maggior parte dei cattolici è
favorevole alla
S. Messa tradizionale (commento su un sondaggio condotto nel 2001)
(4/2002)
          Charta Oecumenica - Un nuovo disastroso
documento della
Chiesa  (commento del documento firmato a Strasburgo nel 2001
da diverse "chiese" europee) (4/2002)
          Il convegno di Fontgombault 
(osservazioni
sul convegno sulla liturgia - la "riforma della riforma" - tenutosi in
Francia con la partecipazione del Card. Ratzinger, nel luglio del 2001)
(4/2002)
          La nuova Institutio Generalis Missalis
Romani 
(studio sulla terza edizione dell'Introduzione al Messale Romano,
pubblicata
dalla Santa Sede a luglio del 2000) (4/2002)
          Qualche considerazione sul “Principio di
Autorità” 
(sulla polemica se la Sede Apostolica sia o no "vacante") (4/2002)
          Omaggio a Lino Liviabella, nel
centenario della nascita
(11.2002)
          In memoria di Franco Manassero (3.2003)
          La Conversione liturgica del Vaticano
(sui segni
di recupero manifestati da diversi prelati in favore della liturgia
tradizionale)
(3.2003)
          Il “Magistero correttivo di S. S. Giovanni
Paolo II”
(Riflesssioni a partire dal discorso di chiusura della Plenaria della
Congregazione
per la Dottrina della Fede, tenuto dal Santo Padre il 18 gennaio 2002,
circa la necessità del primato liturgico-dottrinale
dell'ortodossia)
(3.2003)
          La partecipazione al Cristo. La Dominus
Iesus, la Grazia
e l'Eucarestia (riflessioni sulla Dominus Iesus) (3.2003)
          L’antico rito romano conserva
nella Chiesa 
il suo diritto di cittadinanza, Sulla S. Messa del maggio 2003
Resoconto
della celebrazione - Una coincidenza provvidenziale (4.2004) 
          Sedicesima Assemblea Generale
della Federazione
Internazionale Una Voce, dell’ottobre 2003, Resoconto, Risoluzione
approvata dall'Assemblea (4.2004)
          S. Maria Maggiore 24 maggio 2003
- 
Articolo di Michael Davies pubblicato sul periodico The Latin Mass (4.2004)
          Guerra e pace - La
banalizzazione degli
insegnamenti divini (4.2004) 
          A quarant'anni dal Concilio
Vaticano 
II - Su un articolo della Famiglia Cottolenghina
dell’aprile
2003 (4.2004) 
          Le radici cristiane dell’Europa
- Sulla
secolare perdita delle radici (4.2004) 
          Ioannes Paulus PP II - Requiescat
In Pace -
Breve bilancio del papato di Giovanni Paolo II (6.2005)
          Benedictus XVI - Comunicato
ufficiale dell'Associazione
per l'elevazione al Soglio Pontificio del Card. Joseph Ratzinger
(6.2005)
          La “Questione Tradizionale”,
Qualche riflessione
- Sulle motivazioni che fondano la scelta della fedeltà alla
Tradizione
(6.2005)
          I frutti del postconcilio -
L'abito ecclesiatico
- Sull'abuso del rifiuto dell'abito ecclesiastico e la connivenza del Bollettino
Salesiano (6.2005)
          Il diritto alla celebrazione
della S. Messa
secondo il Messale del 1962. Qualche precisazione - Messe a punto
circa
certe posizioni della Pontificia Commissione Ecclesia Dei (6.2005)
          Lo “Status giuridico” della
liturgia cattolica
“classica” e dei fedeli cosiddetti “tradizionalisti” - Una riflessione
- Esame della situazione canonica tra dubbi, incertezze e cattiva
amministrazione
canonica. Necessità di definitivi richiami da parte
dell'Autorità
Romana (6.2005) 
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Il
contenuto del nostro numero monografico dell'ottobre 2008
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Le
premesse - premesse storiche e religiose che hanno condotto al
ripristino
della liturgia tradizionale (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Una
curiosa lettura del Breve esame critico - interpretazioni
strumentali di certi ambienti conservatori (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - 1988-2008
- un anniversario nell'annivesario - da Mons. Lefebvre al Motu
Proprio
(10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Il
testo del Motu Proprio: considerazioni e commenti (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Ci
fu abrogazione ? - la parte equivoca svolta da Paolo VI (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - La
lettera di accompagnamento: considerazioni e commenti (10.2208)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Le
reazioni - reazioni e avversione dei vescovi e dei dotti modernisti
(10.2208)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Le
obiezioni - commento delle elaborazioni dotte dei modernisti contro
la S. Messa tradizionale (10.2208)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - L'applicazione
- dati e considerazioni sul primo anno di applicazione (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Le
prospettive - prospettive, speranze, cautele (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Ultima
ora - le controverse dichiarazioni del Santo Padre (10.2208)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Appendice
- Canon Missae - Testimonianza del compianto Don Giuseppe Pace
(10.2208)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Appendice
- Ritus romanus e Ritus modernus - Testimonianza del compianto
Mons.
Klaus Gamber (10.2208)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Luoghi
e orari della S. Messa (10.2008)
Il Motu Proprio “
          Summorum
Pontificum cura” compie un anno - Istruzioni
per l'uso - esortazione, indicazioni e schemi delle petizioni
(10.2008) 
 |